
Legalizzare la cannabis: ci sono benefici psicologici?
Pro e contro della legalizzazione. Un dibattito complesso su cui è necessario fare chiarezza.
Pro e contro della legalizzazione. Un dibattito complesso su cui è necessario fare chiarezza.
In psicologia, questo concetto descrive un processo di apprendimento interattivo attraverso il quale un individuo viene guidato o supportato nello svolgimento di un compito o nell’assimilazione di nuove conoscenze da parte di una persona più esperta o competente.
In questo articolo esploreremo in profondità il concetto di inibizione sociale, analizzando le sue manifestazioni, le possibili cause e le implicazioni nella vita quotidiana, oltre alle strategie e agli approcci che possono essere adottati per superare questa sfida emotiva
Volersi bene è uno dei gesti fondamentali nella nostra vita, in grado di influire positivamente su tutta una serie di aspetti. Vediamo come imparare a farlo e perché è così importante.
Sentirsi soli è un bisogno sano, che rappresenta un momento di raccoglimento in sé. Quando invece diventa una necessità ineludibile, e si trasforma in chiusura, quali scelte si possono compiere?
La postura del corpo, le espressioni del viso, il tono con cui la voce viene modulata. Sono tutti elementi di quella che viene definita comunicazione non verbale, che affianca la comunicazione fatta di parole.
L'autolesionismo è un comportamento in cui una persona infligge danni a sé stessa in modo intenzionale e consapevole. Vediamo in cosa consiste, quali sono i sintomi e le cause.
Gli incubi, che sono certamente esperienze spaventose e terribili che accadono durante il sonno, possono essere utili nella elaborazione di vissuti traumatici, e aiutano anche nella espressione della personalità.
E se si potesse conservare uno stato di coscienza quando si sogna e decidere l'andamento dei propri viaggi onirici? Nei sogni lucidi è possibile. Ecco come.
Che cos'è il pensiero analitico? Da cosa è caratterizzato e come può essere analizzato?