La diffusione capillare delle tecnologie e dei canali di comunicazione digitali ha portato sulla scena il cyberbullismo, una nuova forma di bullismo che spesso è molto più pericolosa rispetto alla sua veste tradizionale. Come fare per contrastarlo?
L'agenda visiva rappresenta uno strumento versatile e potente per supportare l'individuo nell'organizzazione della propria vita quotidiana, promuovendo l'autonomia, la comunicazione e il benessere emotivo. Integrata con il metodo ABA e personalizzata attraverso vari supporti visivi, può fare una differenza significativa nella gestione dei comportamenti e nell'acquisizione di nuove competenze.
Il parental control è un insieme di strumenti e tecnologie che offre ai genitori la possibilità di proteggere i propri figli dall'accesso a contenuti online inappropriati e di monitorare le loro attività digitali.
Il social network che è esploso negli ultimi anni e che attira soprattutto gli adolescenti. Vediamo in questo articolo che cosa è e quali dinamiche nasconde
Nascere e vivere in una famiglia arcobaleno, o famiglia omogenitoriale, cosa comporta per i figli e le figlie? Diversi studi suggeriscono non solo identico benessere, ma anche maggiore capacità di comunicare emozioni.
Cosa sono i gesti deittici (detti anche performativi) e cosa sono i gesti referenziali, due fattispecie differenti di gestualità tipiche dei bambini entro l'anno di età che si manifestano durante lo sviluppo dell'intenzionalità comunicativa nei piccoli tra i cinque e i dodici mesi.
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una condizione neurologica caratterizzata da difficoltà nella comunicazione e nell'interazione sociale, oltre a comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi. La gravità dei sintomi varia ampiamente, influenzando in modo diverso ogni individuo.