Ho bisogno di uno psicologo: ecco come capirlo
Prendersi cura della propria salute mentale è fondamentale. Questa guida ti aiuta a capire quando è il momento di chiedere aiuto a uno psicologo e come trovare il supporto giusto.
Prendersi cura della propria salute mentale è fondamentale. Questa guida ti aiuta a capire quando è il momento di chiedere aiuto a uno psicologo e come trovare il supporto giusto.
Non tutti i trattamenti hanno la stessa validità scientifica e funzionano allo stesso modo: per imparare a scegliere senza sorprese è bene avere una panoramica chiara di cosa offre il mercato
L'effetto Zeigarnik è un principio psicologico che descrive come le attività incomplete o interrotte restino più vivide nella memoria rispetto a quelle completate, stimolando la mente a cercare una chiusura. Vediamo di cosa si tratta.
L'anedonia è un disturbo che consiste nell'incapacità di provare piacere. Vediamo quali sono le cause, come si manifesta, e a quali soluzioni ricorrere.
L’intelligenza emotiva è una chiave d'accesso per il riconoscimento e l'identificazione delle proprie emozioni e di quelle altrui. Non è una dote innata ma è possibile svilupparla per raggiungere i propri obiettivi.
Il body shaming è una pratica di derisione del corpo che consiste nel denigrare qualcuno per le sue caratteristiche fisiche. Si tratta di una forma di bullismo che può avere gravi conseguenze sulla psiche di chi ne è vittima.
Al Santagostino abbiamo introdotto un approccio rivoluzionario alla cura dei disturbi ansiosi e depressivi grazie a un’innovativa collaborazione tra psichiatri e laboratorio.
L’accudimento invertito è una dinamica relazionale in cui il naturale equilibrio tra genitori e figli si altera, portando i più giovani ad assumersi responsabilità emotive o pratiche tipicamente attribuite agli adulti. Sebbene nasca spesso da difficoltà oggettive o da bisogni emotivi insoddisfatti, può essere affrontato e risolto attraverso il giusto percorso.
In questo articolo esploreremo in dettaglio i concetti principali legati all’autovalutazione, tra cui la sua definizione, la relazione con la stima di sé e il suo utilizzo in contesti come il lavoro e la psicologia
L’effetto gregge è la tendenza a conformarsi alle azioni o alle opinioni della maggioranza, spesso senza una valutazione critica