
La sindrome di Asperger: cosa c’è da sapere?
La sindrome di Asperger, ricompresa tra i disturbi dello spettro autistico, può interferire con il benessere di chi ne soffre. Richiede attenzioni e cure sia psicologiche sia da parte dei caregiver.
La sindrome di Asperger, ricompresa tra i disturbi dello spettro autistico, può interferire con il benessere di chi ne soffre. Richiede attenzioni e cure sia psicologiche sia da parte dei caregiver.
I disturbi del comportamento interferiscono significativamente con la qualità della vita della persona e con il suo funzionamento sociale e lavorativo. Vediamo quali sono e come si curano.
Ridimensionare i nostri errori, affrontarli con umorismo e accettare le nostre imperfezioni ci permette di costruire una visione più sana e realistica di noi stessi. In un mondo che spesso ci spinge a nascondere i nostri difetti, l'autoironia rappresenta un modo potente per trovare un equilibrio tra autostima e umiltà.
L'apatia consiste in una riduzione o totale assenza di interesse ed emozioni verso attività e interazioni con gli altri. Deve destare preoccupare se perdura nel tempo o se è associata ad altri disturbi psicopatologici.
Ecco come resistere in un rapporto di questo tipo, quali sono i possibili vantaggi e le eventuali controindicazioni della lontananza dal proprio o dalla propria partner
Sentirsi irrimediabilmente attratti da una persona, provando un trasporto tale da idealizzarla: è questo il presupposto dell’infatuazione, un sentimento molto comune che può riguardare qualsiasi età.
La dipendenza da relazioni virtuali è un fenomeno in forte crescita. Scopri cosa è, come riconoscerla e qual è l'impatto delle relazioni online nella nostra vita.
Imparare a gestire il mal di vivere significa accettare che la vita non è sempre lineare o priva di difficoltà. Attraverso il riconoscimento delle nostre vulnerabilità e la ricerca di un significato più profondo, possiamo trasformare il mal di vivere in un catalizzatore per una vita più autentica e significativa.
La terapia basata sulla compassione (CFT) è un approccio psicoterapeutico che aiuta le persone a sviluppare compassione verso se stesse e gli altri, riducendo l'auto-critica e il senso di vergogna. È particolarmente efficace per chi soffre di ansia, depressione e bassa autostima, poiché promuove una gestione più equilibrata delle emozioni. La CFT è utile quando l'auto-giudizio e la vergogna sono alla base della sofferenza, insegnando a sostituirli con gentilezza e comprensione.
La Schema Therapy è un approccio terapeutico ideato per trattare problematiche psicologiche profonde e croniche, spesso legate a esperienze traumatiche o bisogni emotivi insoddisfatti nell’infanzia.