Il primo colloquio neuropsicologico è da prenotare per bambini di età superiore ai 4 anni. Se il bambino ha meno di 4 anni prenotare una visita neuropsichiatrica infantile. Se si desidera prenotare per un paziente > 18 anni, contattare il Service Center per maggiori informazioni. Prenotare l'appuntamento sempre a nome del paziente.
Durante il primo colloquio neuropsicologico è richiesta la presenza di entrambi i genitori senza il bambino. Per confermare la prenotazione ed accedere alle terapie è necessario registrare un metodo di pagamento (carta di credito, carta prepagata, carta di debito o conto paypal) online sul proprio profilo. Qualora il metodo di pagamento sia già agganciato sul proprio profilo on line la prenotazione può avvenire tramite tutti i nostri canali whatsapp, service center, sede. Per ulteriori informazioni contattare il nostro service center allo 02 89701701.
A chi si rivolge?
Il primo colloquio neuropsicologico infantile si rivolge ai bambini con più di 4 anni con sospetti disturbi neuropsicologici dell’età evolutiva, come:
- ritardo psicomotorio
- disturbo specifico di linguaggio (DSL)
- disturbo della coordinazione motoria (DCD)
- disturbi specifici di apprendimento (DSA: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia)
- disturbi visuo-spaziali
- disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD)
- disabilità intellettiva.
Se tuo figlio o tua figlia ha meno di 4 anni, prenota una prima visita neuropsichiatrica infantile
Il colloquio neuropsicologico è indicato anche per gli fiadolescenti e i giovani adulti fino al primo o secondo anno di università solo per i casi di DSA sospetta o accertata (valutazione di controllo).
Come si svolge la visita?
Durante il primo colloquio neuropsicologico è richiesta la presenza di entrambi i genitori senza il bambino. Il neuropsicologo raccoglie la storia clinica del bambino per comprenderne la natura delle sue difficoltà, problemi e disagi. Seguono poi una valutazione neuropsicologica (con somministrazione di test specifici) ed eventuali approfondimenti psicodiagnostici insieme al bambino.
Dopo la diagnosi, il neuropsicologo fornirà ai genitori una proposta una pianificazione di eventuali interventi abilitativi e riabilitativi e programmerà sedute con gli altri professionisti dell’équipe - come i logopedisti e i neuropsicomotricisti - per una valutazione multidisciplinare.
L'attività clinica è sempre accompagnata dal counseling a genitori e insegnanti.
Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18) Online: quanto costa?
La prestazione Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18) Online al Santagostino costa 50euro.
Ambulatori
- Psicologia e neuropsicologia - Area adolescenti (13-17 anni)