Skip to content
Pubblicato inVitamine e integratori

Quali sono le vitamine per gli occhi più efficaci?

La salute dei nostri occhi passa anche dal corretto apporto di elementi che sono assunti con l’alimentazione, e le vitamine giocano un ruolo molto importante in questo.

vitamine occhi

Le vitamine rappresentano dei nutrienti essenziali la cui assunzione è indispensabile per il nostro organismo, molte di queste dovrebbero essere introdotte con l’alimentazione quotidiana in quanto il corpo, da solo, non è in grado di soddisfarne la produzione.

Le possiamo generalmente classificare in due gruppi : idrosolubili (si trovano in alimenti quali la carne, il latte e i suoi derivati) e liposolubili ( si trovano soprattutto nella frutta e nella verdura); poiché coinvolte in processi metabolici e fisiologici di diversa tipologia risultano molto importanti per il normale funzionamento cellulare.

Le vitamine possono agire da coenzimi (coadiuvanti le reazioni chimico cellulari), regolatori (coadiuvanti la crescita e lo sviluppo cellulare), agenti positivi per la salute in generale  (coadiuvanti la prevenzione da alcune malattie e quindi a supporto della salute in particolar modo della vista, dei capelli e delle ossa e del sistema immunitario in generale).

Ma esistono specificamente vitamine per gli occhi e per la funzione visiva in generale? Quali sono e in quali cibi le possiamo trovare?

Per chiarire questi aspetti abbiamo intervistato la dott.ssa Natascia Badolato, che riceve e visita presso il Centro Medico Santagostino di Bologna.

Prenota una visita nutrizionista

Come nutrire il nervo ottico?

↑ top

Le vitamine sono nutrienti che possono supportare la salute della vista e, in particolar modo, aiutano a preservare la funzionalità del nervo ottico proprio attraverso la loro capacità antiossidante. La vitamina A risulta peculiare per il mantenimento della salute della retina (tessuto nervoso sensibile alla luce localizzato nella parte posteriore dell’occhio) e quindi, indirettamente, anche del nervo ottico ( il cavo che trasmette al cervello l’impulso elettrico generato dall’impatto della luce sulla retina). La vitamina C e la vitamina E, proprio per le loro proprietà antiossidanti, possono limitare i danni causati dallo stress ossidativo sul nervo stesso mentre la vitamina B3 (niacina) può avere effetti protettivi sulla degenerazione del nervo ottico.

Quindi, per rispondere alla domanda, “come nutrire il nervo ottico” bisognerebbe focalizzarsi sull’assunzione di alimenti ricchi di queste vitamine e in particolar modo, alimenti che, proprio per la loro composizione in termini vitaminici, agiscano limitando i danni causati dallo stress ossidativo cellulare mantenendo le cellule del nervo ottico in funzione.

Quali sono le vitamine per gli occhi stanchi?

↑ top

Nello specifico, può capitare spesso di ritrovarsi in condizioni di “stanchezza”, e sentire gli occhi pesanti e avere difficoltà di visione; se la condizione non è passeggera, dobbiamo focalizzare la nostra attenzione su altre funzioni importante delle vitamine menzionate prima.

  • la vitamina A serve per prevenire il deficit nella visione notturna e per la funzionalità della retina
  • la vitamina C aiuta nella prevenzione di fenomeni degenerativi come la cataratta e promuove la salute vascolare della zona
  • la vitamina E permette ai tessuti che formano l’occhio di rimanere in salute e quindi influenza direttamente la funzione visiva 
  • le vitamine del gruppo B hanno funzioni diverse: la vitamina B6 è coinvolta nella creazione di nuovi tessuti e serve a mantenere l’occhio in condizioni di massima funzionalità; la vitamina B9 (acido folico) supporta la funzionalità dei vasi sanguigni e previene la degenerazione maculare; la vitamina B12 supporta in maniera positiva il funzionamento del nervo ottico; la vitamina B2 agisce a scopo preventivo contro l’attività dei radicali liberi a livello cellulare; infine la vitamina B3 aiuta nella regolazione della pressione intraoculare e anch’essa protegge dai radicali liberi quindi con funzione antiossidante.

Quali sono i cibi che fanno bene alla salute dell’occhio?

↑ top

Ecco una breve lista di alimenti per così dire “ salva-vista” :

  • Gli agrumi quindi arance, i kiwi ma anche pomodori, fragole – ricchi di vitamina C (antiossidante, preventiva contro lo stress ossidativo)
  • Le verdure a foglia verde e frutta e verdura di colore giallo/arancione, come spinaci, cavolo (ricchi di luteina e zeaxantina, pigmenti naturali appartenenti alla famiglia dei carotenoidi, importanti per la salute della macula che è la zona responsabile della visione centrale), albicocche, melone,  zucca,  patate dolci, peperoni  (ricchi di beta-carotene)
  • La soia – e i suoi derivati – contiene amminoacidi essenziali, fitoestrogeni e vitamina E, nonchè agenti antiinfiammatori che aiutano a salvaguardare la salute della vista
  • Le uova contengono acidi grassi omega 3 ( cisteina e luteina sono importanti alleate dei nostri occhi )
  • La frutta seccamandorle, noci, semi di girasole, arachidi, nocciole – sono ricche di antiossidanti e vitamina E
  • I broccoli sono ad alto contenuto di vitamina c
  • L’avocado è ricco di luteina ed efficace contro situazioni di cataratta
  • Il cioccolato fondente – contenente flavonoidi in grado di mantenere sana la circolazione sanguigna dell’occhio
  • Salmone, tonno, uova, manzo, pollo, maiale, ma anche cereali– sono un’ottima fonte di vitamina B6
  • Spinaci, lattuga, ma anche agrumi e cereali integrali – buona fonte di vitamina B9
  • Carne, pesce, frutta secca e verdura a foglia verde – sono importanti fornitori di vitamina B2, detta anche riboflavina.
  • Carne, legumi, frutta secca e cereali integrali  sono an ottime dispense di vitamina B3, o niacina

Una piccola nota di riguardo per l’olio d’oliva: le insalate sono una fonte ricca di vitamine ma molte di queste sono liposolubili (si devono sciogliere nei grassi per poter essere assunte e attivarsi ); condire le insalate con olio extravergine d’oliva, con le giuste dosi, può essere una scelta opportuna per permettere al nostro organismo di trarre ottimi benefici nutrizionali in termini di apporto vitaminico.

Per quanto riguarda invece la vitamina B12, possiamo dire che quest’ultima si trova solo ed esclusivamente in alimenti di origine animale, e specialmente in organi come il fegato o in carne muscolare. I vegetariani ne possono assumere un po’ con i latticini, mentre i vegani sono costretti a ricorrere ad integratori alimentari, se necessari.

Aggiungiamo che sono utili alla vista anche altri elementi come per esempio:

  • la luteina, che si trova nelle verdure a foglia verde
  • gli acidi grassi omega 3, disponibili nel pesce in particolar modo in salmone, tonno, trota selvatica e sardine ( contengono grandi quantità di acido DHA, importante per la vista )
  • lo zinco, nelle uova, nei legumi e in alcune cucurbitacee (zucche e zucchine)
  • il selenio
  • la tiamina

Prenota una visita nutrizionista

Alimenti ricchi di questi elementi, inseriti in una dieta bilanciata supervisionata da un professionista, possono essere utili come fattori di prevenzione riconducibili a situazioni di:

    • affaticamento oculare
    • cecità causata da malnutrizione
    • secchezza oculare
    • altre patologie oculari di gravità più o meno alta