- Cos’è la dermatite atopica?
- Quali sono i sintomi della dermatite atopica?
- Cosa provoca una dermatite atopica?
- Diagnosi di eczema
- Come si guarisce dall’eczema?
La dermatite atopica è una patologia cutanea cronica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si manifesta con infiammazione, prurito e secchezza della pelle. Questa patologia, chiamata anche eczema atopico, può influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne soffre.
Comprenderne i sintomi, le cause e le opzioni di trattamento è significa gestire in modo adeguato questa condizione e migliorare il benessere dei pazienti.
Prenota un videoconsulto dermatologico
Cos’è la dermatite atopica?
↑ topLa dermatite atopica è una delle malattie croniche della pelle più comuni. Consiste in una infiammazione persistente che causa arrossamento, prurito intenso e secchezza cutanea.
Questa condizione dermatologica appartiene al gruppo delle malattie croniche che possono manifestarsi fin dai primi anni di vita, per poi durare fino all’età adulta. La dermatite atopica può presentarsi in episodi ricorrenti, con un’alternanza tra periodi di remissione a fasi acute di maggiore intensità sintomatica.
La compromissione della barriera cutanea rappresenta uno degli elementi centrali di questa patologia. La pelle più vulnerabile agli agenti irritanti esterni e favorendo la perdita di idratazione.
Quali sono i sintomi della dermatite atopica?
↑ topI sintomi della dermatite atopica presentano una intensità che può cambiare nel tempo. Il prurito intenso rappresenta il sintomo principale e più caratteristico. Spesso è talmente importante da interferire con il sonno e le attività quotidiane.
La pelle appare arrossata, infiammata e secca, con aree che possono essere ricoperte da piccole vescicole o presentare desquamazione. Durante la fase acuta, le lesioni cutanee possono essere più evidenti e associate a gonfiore locale.
Altri sintomi che devono essere considerati sono:
- sensazione di bruciore
- formazione di croste dovute al grattamento
- comparsa di infezioni secondarie, nei casi più severi.
La pelle può assumere un aspetto ispessito nelle zone cronicamente colpite, in questa eventualità si parla di lichenificazione.
Dove si localizza l’eczema?
↑ topLa localizzazione della dermatite atopica varia in base all’età della persona colpita. Nei bambini piccoli, le lesioni si concentrano principalmente sul viso, in particolare sulle guance, e possono estendersi al collo e agli arti.
Negli adolescenti e negli adulti, la dermatite atopica può manifestarsi prevalentemente nelle pieghe del corpo. Nello specifico le pieghe dei gomiti, delle ginocchia, dei polsi e delle caviglie. Le mani e i piedi sono frequentemente interessati, così come il collo e l’area intorno agli occhi.
La distribuzione simmetrica delle lesioni rappresenta una caratteristica tipica di questa condizione. Anche se, va specificato, la dermatite atopica può colpire qualsiasi area del corpo, incluso il cuoio capelluto.
Cosa provoca una dermatite atopica?
↑ topLa predisposizione genetica è da tenere in considerazione: chi ha familiari affetti da dermatite atopica, asma o allergie ha maggiori probabilità di sviluppare la condizione.
I fattori ambientali possono essere scatenanti importanti. Si possono indicare allergeni come acari della polvere, pollini, peli di animali. Anche i cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico e l’esposizione a irritanti chimici possono essere coinvolti.
Lo stile di vita contemporanea, che determina una maggiore igiene e minore esposizione a microorganismi durante l’infanzia, può aver contribuito all’aumento dell’incidenza di questa patologia. Lo stress emotivo e i cambiamenti ormonali possono essere ulteriori fattori scatenanti da non escludere in sede diagnostica.
Diagnosi di eczema
↑ topLa diagnosi di dermatite atopica si basa principalmente sull’osservazione clinica delle lesioni cutanee e sulla valutazione della storia medica del paziente. Non ci sono test specifici per diagnosticare questa condizione, ma l’averla intercettata precocemente aiuta a stabilire una giusta terapia.
Il dermatologo, comunque, valuta:
- presenza dei sintomi caratteristici
- distribuzione delle lesioni
- storia familiare di allergie.
In alcuni casi, possono essere necessari test allergici per identificare eventuali trigger specifici, come allergie alimentari o ambientali.
La maggior parte dei casi può essere diagnosticata attraverso l’esame clinico, considerando anche la durata e la ricorrenza dei sintomi nel tempo.
Prenota una visita dermatologica
Come si guarisce dall’eczema?
↑ topIl trattamento della dermatite atopica combina farmaci e misure di prevenzione. La cura della pelle quotidiana rappresenta la base del trattamento. Vanno scelti prodotti specifici per mantenere l’idratazione cutanea.
I farmaci topici, come i corticosteroidi e gli immunomodulatori, vengono utilizzati per controllare l’infiammazione durante le fasi acute. Nei casi più severi, possono essere necessari trattamenti sistemici.
La prevenzione primaria si basa sull’identificazione e l’evitamento dei trigger ambientali. La prevenzione secondaria punta a ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi acuti per mezzo della cura quotidiana della pelle.
La gestione a lungo termine della condizione, per prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente, è alla base della prevenzione terziaria.