Cerca nel sito
Chiudi
Cominciamo

Specialità

Area Minori (0-17 anni) - Come funziona

Quando si cerca un supporto per bambine e bambini sotto i 18 anni si può rimanere confusi di fronte alla varietà di figure professionali coinvolte. Qui trovi le informazioni sull'area psicologica adatta alla fascia 0-17 anni, per aiutarti a capire cosa prenotare.

A Santagostino abbiamo équipe specializzate che prendono in carico i pazienti in età dello sviluppo per aiutarli e supportarli durante le fasi di crescita e di apprendimento.

Le due macro-aree di riferimento sono:

  • neuropsichiatria infantile e neuropsicologia dello sviluppo (per disturbi dell'apprendimento e del lingaggio, difficoltà mootrie);
  • psicoterapia infantile (per problematiche relative alla sfera emotiva, relazionale e del comportamento).

Guida alla scelta

A seconda della situazione, potresti aver bisogno di rivolgerti a figure diverse. Noi ci occupiamo delle aree riassunte qui sotto.

Neuropsichiatria infantile e neuropsicologia

Prevede la presa in carico di problematiche dello sviluppo in ambito motorio, sensoriale, linguistico e relazionale.
Per questo ambito, i bambini sotto i 4 anni devono rivolgersi in primo luogo al Neuropsichiatra Infantile e il primo incontro deve svolgersi in studio.
Dopo i 4 anni, possono consultare anche il Neuropsicologo dello Sviluppo.

[Approfondisci

Logopedia

La logopedia si occupa della diagnosi e cura dei disturbi del linguaggio in tutte le età. Lavora sulla comunicazione e in particolare su gesti, tempi di conversazione, intonazione della voce, costruzione della frase e scelta delle parole.

[Approfondisci]

Neuropsicomotricità

La neuropsicomotricità è un tipo di trattamento che interviene con uno sguardo d’insieme su specifiche aree funzionali del bambino, tra cui area motoria, relazionale, psicomotoria, area cognitiva e area del gioco.

[Approfondisci]

Psicoterapia infantile (0-13 anni)

La terapia infantile aiuta ad affrontare problematiche che riguardano il sonno, il controllo sfinterico, le separazioni, il rapporto coi pari e, in generale, la regolazione e la gestione delle emozioni (rabbia, tristezza, paura, aggressività)

[Approfondisci]

Psicoterapia adolescenti (14-17)

L’adolescenza è un periodo di cambiamenti, spesso tumultuosi e difficili da affrontare per il giovane e la sua famiglia. Il servizio di psicologia e psicoterapia per adolescenti del Santagostino è rivolto a giovani tra i 14 e i 17 anni di età che manifestano un disagio psicologico.

[Approfondisci]

Neuropsicologia dello Sviluppo

La Neuropsicologia dello Sviluppo è la disciplina psicologica nella branca delle neuroscienze che studia i processi cognitivi tipici e atipici. In ambito clinico si occupa di valutazione e diagnosi, progettazione e programmazione di trattamenti per i disturbi del neurosviluppo.

[Approfondisci]

Diagnosi e certificazione DSA

Se hai bisogno di una certificazione per Disturbi Specifici dell'Apprendimento.

[Approfondisci]

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

La neuropsichiatria infantile si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi nella fascia tra zero e diciotto anni di età.

Prevede la presa in carico di problematiche dello sviluppo in ambito motorio, sensoriale, linguistico e relazionale.

Come si svolge la visita?

Il primo colloquio con il neuropsichiatra è finalizzato a comprendere la natura delle difficoltà, problemi e disagi del bambino. Il neuropsichiatra raccoglie le informazioni utili e stabilisce insieme ai genitori un percorso di valutazione, diagnosi e terapia su misura per il bambino. Dopo la diagnosi, il neuropsichiatra fornirà ai genitori una proposta di pianificazione di eventuali interventi abilitativi e riabilitativi e programmerà sedute con gli altri professionisti dell’équipe, come i logopedisti e i neuropsicomotricisti per una valutazione multidisciplinare. 


Chi è il neuropsichiatra infantile?

Il Neuropsichiatra infantile (NPI) valuta gli stadi dello sviluppo del bambino e verifica la presenza di patologie psichiatriche, neurologiche o neuropsicologiche attraverso test ed esami diagnostici che hanno lo scopo di formulare un’indicazione di trattamento accurata.

Il neuropsichiatra infantile si avvale del supporto di un’equipe multidisciplinare, che include:

  • Logopedisti;
  • Neuropsicologi;
  • Psicologi dell’età evolutiva;
  • Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE).
     

Quando rivolgersi al Neuropsichiatra Infantile?

Ci si rivolge al Neuropsichiatra Infantile in caso di problemi sospetti (o diagnosticati) in una o più di queste aree:

  • disturbi e ritardi del linguaggio;
  • ritardi psicomotori;
  • disabilità intellettive;
  • disturbi dell’apprendimento o DSA;
  • sindrome da deficit di attenzione o iperattività (ADHD):
  • disturbi del sonno;
  • disturbi psico-emotivi.
     
Primo Colloquio Neuropsichiatria Infantile Online  
Primo Colloquio Neuropsichiatria Infantile  

LOGOPEDIA

La logopedia si occupa della diagnosi e cura dei disturbi del linguaggio in tutte le età.

Lavora sulla comunicazione e in particolare su gesti, tempi di conversazione, intonazione della voce, costruzione della frase e scelta delle parole.

Chi è il logopedista?

Il logopedista guida la persona o il bambino nella fase di educazione o rieducazione di disturbi della voce, della parola, del linguaggio e degli ostacoli comunicativi.


Quando rivolgersi al logopedista?

Ci si rivolge al logopedista quando si riscontra la presenza di uno o più dei seguenti problemi:

  • Disturbi dell’apprendimento come Dislessia, Disortografia, Disgrafia, Discalculia;
  • Disturbi del Linguaggio, ad esempio Ritardi di linguaggio, Disturbi specifici,
  • Disordini fonologici, Dislalie, Balbuzie;
  • Deglutizioni atipiche infantili e disturbi miofunzionali;
  • Sordità (lieve, media, grave e profonda);
  • Disturbi da Deficit di Attenzione/Iperattività;
  • Sindromi genetiche e Disabilità Intellettiva;
  • Disturbo pragmatico-semantico;
  • Disfonie.
     

Come prenotare un colloquio di logopedia?

Il primo passo è un colloquio neuropsichiatrico o neuropsicologico a seconda dell’età:

  • Se tuə figliə ha meno di 4 anni devi prenotare un primo colloquio neuropsichiatrico. In questo caso il colloquio si svolge necessariamente in presenza.
     
  • Se tuə figliə ha più di 4 anni puoi decidere se svolgere un colloquio online oppure in presenza.
     
Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18)  
Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18) Online  

NEUROPSICOMOTRICITÀ

La neuropsicomotricità è un tipo di trattamento che interviene con uno sguardo d’insieme su specifiche aree funzionali del bambino, tra cui area motoria, relazionale, psicomotoria, area cognitiva e area del gioco.

Chi è il neuropsicomotricista?

Il Terapista della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva (o TNPEE) è un operatore sanitario che si occupa dell’abilitazione, riabilitazione e prevenzione  delle disabilità dell’età evolutiva, nella fascia di età 0 – 18 anni. Tramite il gioco, il Terapista NPEE aiuta il bambino a superare le sue difficoltà, supportandolo nello sviluppo di quelle abilità specifiche necessarie nel suo contesto.


Quando rivolgersi al neuropsicomotricista?

Ci si rivolge al neuropsicomotricista quando si riscontra la presenza di un problema in una o più delle seguenti aree tra tali disturbi di sviluppo rientrano:

  • disturbi neurologici;
  • disturbi sensoriali;
  • disturbi neuromotori (paralisi cerebrali infantili; distrofie; paralisi ostetriche etc.);
  • disturbi della coordinazione motoria (disprassia evolutiva);
  • disturbi dello spettro autistico;
  • disabilità intellettiva;
  • disturbi dell’attenzione;
  • disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento (dislessia, disortografia,
  • discalculia, disgrafia);
  • sindromi generiche.

Come prenotare un primo colloquio di neuropsicomotricità?

Il primo passo è un colloquio neuropsichiatrico o neuropsicologico a seconda dell'età.

  • Se tuə figliə ha meno di 4 anni devi prenotare un primo colloquio neuropsichiatrico. In questo caso il colloquio si svolge necessariamente in presenza.
  • Se tuə figliə ha più di 4 anni puoi decidere se svolgere un colloquio online oppure in presenza.

PSICOTERAPIA INFANTILE (0-13 anni)

La psicoterapia infantile si occupa di supportare il minore in condizione di disagio comportamentale ed emotivo. La terapia infantile aiuta ad affrontare problematiche che riguardano il sonno, il controllo sfinterico, le separazioni (inserimenti scolastici, ecc.), il rispetto delle regole, il rapporto coi pari e, in generale, la regolazione e la gestione delle emozioni (rabbia, tristezza, paura, aggressività)


Quando chiedere una psicoterapia infantile?

Si consiglia di chiedere il supporto della psicoterapia infantile se ci si rende conto non comprendere a pieno il minore e di fare fatica nel dialogo con lui o con lei.

Primo Colloquio Neuropsichiatria Infantile  
Primo Colloquio Neuropsichiatria Infantile Online  
Primo Colloquio Psicologico Per Bambini (0-12 Anni) In Studio  
Primo Colloquio Psicologico Per Bambini (0-12 Anni) Online  

PSICOTERAPIA ADOLESCENTI (14-17 ANNI)

L’adolescenza è un periodo di cambiamenti, spesso tumultuosi e difficili da affrontare per il giovane e la sua famiglia.

Il servizio di psicologia e psicoterapia per adolescenti del Santagostino è rivolto a giovani tra i 14 e i 17 anni di età che manifestano un disagio psicologico.

Il servizio è organizzato attraverso un'équipe multiprofessionale e specialistica composta da psicoterapeuti di differente orientamento (psicodinamico, cognitivo-comportamentale, sistemico), neuropsichiatri infantili, neuropsicologi e da educatori con una formazione specifica per questa fascia d’età. 


Tra i temi affrontati dall’equipe adolescenti troviamo:

  • psicoterapia individuale per adolescenti;
  • psicoterapia di gruppo per adolescenti;
  • interventi di sostegno alla genitorialità (individuali e/o di coppia);
  • interventi di gruppo di sostegno alla genitorialità;
  • terapia familiare sistemica;
  • colloqui educativi;
  • interventi educativi domiciliari;
  • interventi di gruppo educativi;
  • interventi educativi online (di tutoring educativo e di gruppo educativo).

Il Servizio specialistico di psicologia e psicoterapia per adolescenti collabora con scuole e istituti scolastici del territorio di Milano, a progetti di formazione agli insegnanti e a progetti di prevenzione su tematiche riguardanti il disagio psicologico attuale adolescenziale. 

Vuoi prenotare un primo colloquio?

Primo Colloquio Psicologico Per Adolescenti Online  
Primo Colloquio Psicologico Per Adolescenti In Studio  

NEUROPSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

La Neuropsicologia dello Sviluppo è la disciplina psicologica nella branca delle neuroscienze che studia i processi cognitivi tipici e atipici. In ambito clinico si occupa di valutazione e diagnosi, progettazione e programmazione di trattamenti per i disturbi del neurosviluppo. La neuropsicologia dello sviluppo si occupa di:

  • disagi legati al linguaggio;
  • problemi di apprendimento;
  • disabilità intellettiva;
  • disturbi dell’attenzione;
  • disturbi della memoria;
  • disturbi delle funzioni esecutive (pianificazione e programmazione);
  • iperattività.

Stai cercando colloqui neuropsicologici per un adulto? Vai a questo link.

Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18)  
Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18) Online  

DIAGNOSI E CERTIFICAZIONE DSA

Al Santagostino trovi anche la possibilità di svolgere valutazione per Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

La valutazione può riguardare sia casi in cui si sospetta la presenza di un DSA sia casi in cui il disturbo dell’apprendimento sia già stato accertato.

Per una valutazione in età adolescenziale (14-17), il servizio è erogato dall’équipe di Neuropsicologia Infantile. Le valutazioni si articolano in percorsi multi-professionali in un’ottica di lavoro e presa in carico di équipe.

Per prenotare un colloquio di valutazione:

Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18)  
Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18) Online  

Non sai che visita prenotare, cerchi un consiglio medico o hai dubbi sulle tue analisi?

Prova Medico in Chat. Senza appuntamento, a 9 euro.

Per approfondire