Cerca nel sito
Chiudi
Cominciamo

Chi siamo

Chi siamo

IL MODELLO

Il nostro modello clinico rappresenta un unicum sul territorio nazionale: integra in modo strutturato il lavoro psicologico con il supporto del centro medico multidisciplinare Santagostino, che consente – quando necessario – il coinvolgimento di specialisti in ambito psichiatrico, neurologico, nutrizionale e medico.

A questa sinergia si affianca una modalità di accesso flessibile e capillare, che unisce la presenza fisica nelle principali città (Milano, Roma, Bologna, Genova) a un servizio online attivo in tutta Italia. La combinazione di digitale e territoriale ci permette di offrire un modello di cura integrato, accessibile e continuo, difficilmente reperibile altrove.

Costruiamo percorsi completi e personalizzati, capaci di adattarsi ai bisogni clinici, logistici e organizzativi di ciascuna persona, nel momento in cui ne ha bisogno, con un’attenzione costante alla qualità, alla coerenza e alla sostenibilità dell’intervento.

L'ÉQUIPE

Il nostro team è composto da alcune centinaia di psicoterapeuti e psichiatri accuratamente selezionati: una scelta consapevole, orientata alla qualità clinica e alla coerenza con il nostro modello. Non puntiamo alla quantità, ma a costruire una comunità professionale solida e condivisa.

Ogni professionista porta con sé una formazione solida e un’identità clinica distinta, ma lavora in sinergia con gli altri, condividendo un’idea di cura centrata sulla persona, sull’appropriatezza dell’intervento e su un costante aggiornamento scientifico e metodologico.

Grazie a una rete strutturata di supervisione, coordinamento e formazione interna, sosteniamo i nostri terapeuti in un contesto che promuove il confronto, la crescita professionale e l’integrazione delle competenze. Questo sistema permette di garantire nel tempo una qualità costante degli interventi, anche nei casi più complessi.

AL PAZIENTE

Offriamo percorsi diversificati e costruiti su misura: psicoterapia, psichiatria, supporto per le dipendenze, neuropsichiatria infantile, servizi per l’età evolutiva, le coppie, i DSA e molte altre aree. Il nostro modello non si basa su protocolli standardizzati, ma su una presa in carico personalizzata, attenta alla persona nella sua interezza.

Attraverso un primo colloquio clinico gratuito, ti aiutiamo a orientarti: chiarire i bisogni, comprendere il funzionamento del servizio e avviare – se necessario – un inquadramento più approfondito con valutazioni specialistiche. Questo momento è fondamentale anche per individuare il terapeuta più adatto a te, sulla base delle tue esigenze specifiche: un passaggio che nessun algoritmo può sostituire.

Proponiamo diverse modalità di intervento, da percorsi intensivi a consulenze più brevi, accompagnandoti nella definizione di un “patto di cura” sostenibile ed efficace, in linea con le tue risorse, i tuoi tempi e i tuoi obiettivi.

ENTRA NEL TEAM

SANTAGOSTINO PSICHE

VEDI LE POSIZIONI APERTE:

Un lavoro d'equipe

Crediamo che la qualità del lavoro psicologico passi anche attraverso il confronto e la collaborazione tra colleghi. Per questo la nostra équipe opera secondo un modello integrato: i terapeuti lavorano in rete, supervisionati e coordinati da un’équipe clinica centrale che garantisce continuità, coerenza metodologica e supporto nei casi complessi.

Un sistema strutturato di governance clinica supporta la qualità del lavoro attraverso strumenti di monitoraggio, formazione continua, supervisione e condivisione delle buone pratiche. Questo approccio consente di mettere al centro la persona, offrendo un intervento costruito e affinato nel tempo, anche attraverso il dialogo e il contributo di più professionisti.

IL TEAM DI COORDINAMENTO

Il team di coordinamento clinico è composto da professionisti con esperienza in ambito psicologico, psicoterapeutico e organizzativo, che supervisionano l’andamento del Servizio a livello nazionale.

Il loro compito è garantire l’omogeneità, la qualità e l’efficienza della presa in carico clinica, attraverso strumenti di verifica, confronto costante con i terapeuti e aggiornamento dei modelli di intervento.

Coordinano i referenti di area e di gruppo, seguono l’attività formativa e implementano processi di miglioramento continuo.

Il loro sguardo è clinico ma anche strategico: assicurano che la nostra visione si traduca ogni giorno in una cura concreta e sostenibile per chi si affida a noi.

Stefano Porcelli

Stefano
Porcelli

Psichiatra
ADULTI COPPIA MINORI
Edoardo Vassallo

Edoardo
Vassallo

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Giuliano Porcellini

Giuliano
Porcellini

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Daniele Cavadini

Daniele
Cavadini

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI

I REFERENTI DI GRUPPI

I referenti di gruppo sono terapeuti esperti che svolgono un ruolo fondamentale nella supervisione clinica e nel supporto tra pari. Coordinano piccoli gruppi di colleghi, promuovono lo scambio professionale e facilitano il monitoraggio della qualità del lavoro terapeutico.

Agiscono come punto di riferimento locale per il confronto, la formazione e la condivisione di prassi cliniche, rafforzando il senso di comunità e coerenza metodologica all’interno del Servizio.

Il loro ruolo è centrale nel garantire che ogni terapeuta abbia accesso a una rete di supporto costante e che ogni paziente possa contare su un lavoro d’équipe integrato, anche se invisibile dall’esterno.

Amanda Zanni

Amanda
Zanni

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Andrea De Poli De Luigi

Andrea De Poli
De Luigi

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Davide Corradetti

Davide
Corradetti

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Diletta Pieri

Diletta
Pieri

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Federico Fortunato

Federico
Fortunato

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Francesca Tramacere

Francesca
Tramacere

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Michela Natoli

Michela
Natoli

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Michela Romano

Michela
Romano

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Sara Di Croce

Sara
Di Croce

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Davide Cavagna

Davide
Cavagna

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA
Alessandro Simeone

Alessandro
Simeone

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Antonino Cascione

Antonino
Cascione

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI

I REFERENTI DELLE AREE SPECIALISTICHE

Per garantire un intervento altamente mirato, il Servizio è organizzato in aree specialistiche che affrontano tematiche specifiche – dalla psicotraumatologia alla psicologia dell’età evolutiva, dalle difficoltà di coppia ai disturbi alimentari, fino all’integrazione con l’ambito medico.

Ogni area ha un referente clinico che supervisiona i percorsi, supporta i colleghi nell’inquadramento dei casi e contribuisce alla costruzione di protocolli e strumenti condivisi.

Queste figure rappresentano un punto di congiunzione tra l’approccio personalizzato e la competenza specialistica, affinché ogni intervento sia non solo calibrato sull’individuo, ma anche fondato sulle migliori evidenze e pratiche cliniche disponibili.

Maria Pugliatti

Maria
Pugliatti

Neuropsichiatra
ADULTI COPPIA MINORI
Michela Romano

Michela
Romano

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Renata Del Giudice

Renata
Del Giudice

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Rossella Bencivenga

Rossella
Bencivenga

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Eleonora Martin

Eleonora
Martin

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Alessia Bajoni

Alessia
Bajoni

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Elisabetta Mangano

Elisabetta
Mangano

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Elena Saporiti

Elena
Saporiti

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Francesca Gobbi

Francesca
Gobbi

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA MINORI
Giuseppe Sgrò

Giuseppe
Sgrò

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA
Alessandra Borrello

Alessandra
Borrello

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA
Oriana Cogliandro

Oriana
Cogliandro

Psicoterapeuta
ADULTI MINORI COPPIA
Stefano Barbieri

Stefano
Barbieri

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA
Valentina Fumuso

Valentina
Fumuso

Psicoterapeuta
ADULTI MINORI COPPIA
Elena Rossetti

Elena
Rossetti

Psicoterapeuta
ADULTI COPPIA
Elvira Simona Solimando

Elvira Simona
Solimando

Psicoterapeuta
ADULTI MINORI