Cos’è il reflusso gastroesofageo?
Per definizione, si soffre di reflusso gastroesofageo quando si verifica una risalita, dallo stomaco all’esofago, di succhi gastrici. Questa risalita ha a che vedere con la cosiddetta giunzione esofago-gastrica, che a sua volta può dipendere da alcuni fattori di tipo anatomico e fisiologico.
In termini più puntuali il rigurgito acido entra in contatto con la mucosa esofagea. Il passaggio di succhi acidi, dallo stomaco verso l’esofago, accade durante la giornata in modo fisiologico, solitamente dopo il pasto.
Il passaggio verso l’esofago dei succhi acidi si verifica in modo del tutto involontario, quando lo sfintere esofageo inferiore, la valvola che di solito vieta al contenuto dello stomaco di risalire nell’esofago, non lavora in modo corretto.
Va specificato poi che né la muscolatura gastrica né la muscolatura addominale sono interessate da questa condizione. Condizione peraltro piuttosto diffusa, arriva a toccare in Italia punte del 25%, fino al 30% della popolazione.
Il reflusso acido, o reflusso gastroesofageo, quando diventa cronico e ricorrente può causare la malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE), che può determinare a sua volta anche un tipo di lesione precancerosa quale l’esofago di Barrett, oltre a infiammazione.
A cosa è dovuto il reflusso gastroesofageo?
Il reflusso gastroesofageo può essere determinato da diverse cause:
- incontinenza del cardias, la valvola che separa stomaco ed esofago. Per via di questo malfunzionamento, il contenuto gastrico tende a risalire
- assunzione di specifici farmaci che determinano una riduzione della pressione del cardias: anestetici, antidepressivi, antidolorifici e alcuni sedativi. Anche farmaci come antibiotici e antinfiammatori non steroidei possono determinare o aggravare i disturbi dovuti al reflusso gastroesofageo
- aumento di produzione dell’acido cloridrico, specie in primavera, periodo durante il quale questo disturbo sembra acuirsi
- ernia iatale, che consiste nella risalita di una porzione dello stomaco dall’addome verso il torace poiché si è prodotto un allargamento dello iato diaframmatico
- stili di vita sbagliati come masticare poco mangiando in fretta o coricarsi appena dopo avere terminato un pasto
- stress e obesità
- gravidanza: il reflusso può manifestarsi a causa della crescita del feto o per cambiamenti ormonali
- abuso di sostanze alcoliche e fumo: l’alcol causa irritazione alla mucosa esofagea, mentre la nicotina agisce come stimolante per la secrezione acida, provocando un rallentamento dello svuotamento gastrico.
Che sintomi dà il reflusso?
La risalita dei succhi gastrici provoca un'irritazione delle mucose esofagee, dando origine a una serie di sintomi caratteristici.
La sintomatologia del reflusso si divide in:
- sintomi tipici quali la pirosi retrosternale, ovvero il bruciore dietro lo sterno. Questo bruciore può raggiungere la zona compresa tra le scapole, posteriormente, il collo e interessare anche le orecchie. Un secondo sintomo tipico è dato dal rigurgito acido.
- sintomi atipici quali nausea, singhiozzo, anche insonnia, sensazione di nodo alla gola, raucedine, tosse, abbassamento della voce, dolore al petto, disfagia, laringite.
Solitamente i sintomi tipici si presentano in modo continuativo o intermittente nelle 24 ore. Dopo i pasti, oppure tra la mezzanotte e le 3 di notte, quando il soggetto è in posizione sdraiata.
Diagnosi di reflusso gastroesofageo
È possibile avere una diagnosi di reflusso gastroesofageo già in presenza dei sintomi tipici. Esistono tuttavia esami strumentali che aiutano l’inquadramento diagnostico:
- la gastroscopia, per mezzo della quale è possibile un esame di esofago, stomaco e duodeno, oltre al prelievo di una piccola porzione di mucosa (biopsia)
- l’esame radiologico per approfondire la condizione del tubo digerente
- la manometria esofagea, per valutare se la motilità dell’esofago presenta anomalie
- Ph-impedenziometria esofagea 24 ore, per monitorare la quantità di materiale, acido e non acido, refluito nell’esofago entro le 24 ore.
Quale cura per il reflusso gastroesofageo?
Non esiste una cura definitiva per il reflusso gastroesofageo, ma ci sono diverse accortezze e rimedi molto efficaci che possono controllare i sintomi e migliorare significativamente la qualità di vita di chi ne soffre.
Il primo passo per migliorare la propria condizione è intraprendere un percorso di cambiamento, modificando la dieta e lo stile di vita, sempre in accordo con il proprio medico.
Si consiglia di:
- tenere il peso sotto controllo, perché i chili in eccesso determinano un aumento della pressione addominale
- eliminare il fumo
- aspettare almeno 3 ore dopo i pasti prima di andare a dormire
- evitare sforzi fisici a stomaco pieno (aspettare fino a 3 ore dopo i pasti)
Si raccomanda inoltre di sollevare la spalliera del letto di almeno 20 cm, così che l’esofago possa rimanere in posizione verticale anche se si è in posizione sdraiata. Il materiale acido non potrà quindi risalire dallo stomaco. L'uso di troppi cuscini è invece sconsigliato, in quanto potrebbero causare una curvatura della colonna vertebrale e aumentare la pressione addominale, peggiorando il reflusso.
Terapia farmacologica
Qualora la condizione dovesse persistere, si può ricorrere ad una terapia farmacologica:
- antiacidi, per neutralizzare l’acido all’interno dello stomaco.
- H2 antagonisti, farmaci che agiscono per la riduzione della produzione di acido, con effetti più lunghi nel tempo rispetto agli antiacidi
- inibitori della pompa protonica, che impiegano due giorni per iniziare a produrre effetti ma sono in grado di curare eventuali erosioni esofagee
- farmaci procinetici, usati per migliorare lo svuotamento tanto di esofago quanto di stomaco, così da impedire il reflusso, specie dopo i pasti.
Si ricorre ad un intervento chirurgico solo in casi estremi, quando il paziente non ha risposto affatto alla terapia farmacologica e soprattutto quando sono presenti problemi anatomici, com’è il caso di un’ernia iatale dalle dimensioni importanti.
Princìpi alimentari da seguire e cibi da evitare
Di seguito, un insieme di ulteriori buone pratiche di ordine alimentare:
- assumere cibi ricchi di carboidrati, proteine e fibre: sono digeribili con facilità e aiutano lo svuotamento dello stomaco
- mangiare carni bianche e magre, insieme a formaggi freschi, latte, uova (non fritte né sode) e pesce, e poi frutta e verdura, esclusi i limoni e le arance
- evitare cibi fritti, speziati o acidi, conditi con il burro oppure il dado e lo strutto. Evitare anche carni grasse, affumicate, insaccati, salse (ma bresaola e prosciutto sì) e i formaggi grassi
- evitare alimenti irritanti quali menta, caffè, cioccolato, pomodoro, cipolla fritt
- eliminare acqua e bibite gassate e alcolici
- evitare i pasti particolarmente abbondanti, e mangiare spesso e poco
- consumare un pasto leggero alla sera
- masticare con lentezza ogni boccone.
Un diario alimentare sarebbe inoltre utile per tracciare quali cibi, in quali pasti, possono creare situazioni di reflusso, che in ogni caso richiede la visita specialistica di un gastroenterologo.