Skip to content
Pubblicato inEsami del sangue (Analiti)

Anticorpi anti-ENA Antigene SS-A (Ro), o Sindrome di Sjögren

Con il termine sindrome di Sjögren ci si riferisce a una malattia infiammatoria autoimmune che coinvolge le ghiandole esocrine e talvolta si estende ad altri organi e tessuti

Perché fare il test per gli Anticorpi anti-ENA (Antigeni nucleari estraibili)?

↑ top

Si richiede di fare questo test come sostegno alla diagnosi di differenti patologie autoimmuni, ma anche nel monitoraggio e nella rilevazione di una possibile progressione di queste patologie. Nello specifico per la Sindrome di Sjögren.

Quando fare il test per gli Anticorpi anti-ENA?

↑ top

È necessario sottoporsi a questo test quando si è risultati positivi al test degli anticorpi antinucleari (ANA) e in caso di eventuali sintomi che testimoniano la presenza di una patologia autoimmune, o nel caso in cui ci siano pazienti affetti da patologie autoimmuni.

Campione richiesto?

↑ top

Viene prelevato un campione di sangue venoso.

Preparazione

↑ top

No, l’esame non richiede alcuna preparazione.

Serve il digiuno?

↑ top

, è consigliabile che il paziente si presenti a digiuno per effettuare l’esame. In ogni caso, il medico responsabile della prescrizione di tale analisi saprà fornire giuste e maggiori informazioni in base al quadro clinico del paziente.

È opportuno fare l’esame per la sindrome di Sjogren di prima mattina?

↑ top

, è opportuno fare questo test di prima mattina.

In cosa consiste l’esame per la sindrome di Sjögren?

↑ top

Non esiste un singolo test che attesti la diagnosi della sindrome di Sjögren. Il clinico quindi richiede una serie di esami e test per effettuare la diagnosi che avviene sulla base dei risultati e dei sintomi e dei segni.

I test per rilevare la presenza o meno degli autoanticorpi nella sindrome di Sjögren includono:

  • Anticorpi anti-nucleo (ANA): test di primo livello per le malattie autoimmuni
  • Anti-SSA (chiamati anche Ro) e SSB (chiamati anche La): Anticorpi specifici per la sindrome di Sjögren (SS), eseguiti all’interno del pannello ENA
  • Fattore reumatoide (FR)
  • Anti-dsDNA
  • Proteina C-reattiva (PCR): che è utile per rilevare la presenza di infiammazione
  • Velocità di eritrosedimentazione (VES)
  • Pannello epatico e pannello metabolico completo
  • Emocromo
  • Elettroforesi delle proteine sieriche

Cosa sappiamo con l’esame per la sindrome di Sjögren?

↑ top

Questo test di laboratorio viene eseguito per la ricerca degli autoanticorpi specifici di questa sindrome. Questi autoanticorpi sono anticorpi, cioè proteine, in grado di conoscere e reagire erroneamente con organi e tessuti dell’organismo di appartenenza. Le malattie autoimmuni sono rilevabili grazie agli autoanticorpi che producono.

Quando viene prescritto l’esame per la sindrome di Sjögren?

↑ top

Questo test viene prescritto quando compaiono i sintomi ricollegabili alla sindrome di Sjögren, quali: secchezza degli occhi, della bocca e vaginale.

Gli esami del sangue più importanti