Perché in gravidanza è comune avvertire dei piccoli crampi al basso ventre? Si tratta di un sintomo fisiologico? Quando bisogna preoccuparsi?
Sintomi
Come capire se si ha una infezione intima: sintomi
Riconoscere la presenza di una infezione intima tramite i suoi sintomi è importante perché consente di intervenire prontamente evitando recidive e complicazioni
Cosa fare in caso di rigurgito acido?
Il bruciore di stomaco che sale dalla gola e quel sapore acido in bocca, sono sintomi comuni del rigurgito acido. Può essere un vero fastidio, ma ci sono rimedi semplici ed efficaci per dire addio a questo disturbo.
Come superare l’insonnia in gravidanza
Riuscire a mantenere un adeguato riposo notturno durante la gravidanza non è semplice, complici i cambiamenti fisici e ormonali cui si va incontro. Quali rimedi si possono provare contro l’insonnia? Quando è opportuno chiedere un consulto medico?
Pelle secca: come combatterla
Quando la pelle si presenta secca, screpolata e sottile è necessario rivolersi a un dermatologo per comprenderne le cause e iniziare quanto prima a nutrirla, con creme emollienti e idratanti.
Cosa sono i puntini bianchi sul glande?
I piccoli puntini che possono apparire sul bordo del glande non devono spaventare. Si chiamano papule perlacee e sono assolutamente benigne. Tutt’al più, possono essere rimosse per ragioni puramente estetiche.
Feci nastriformi: cosa sono e di che malattia sono sintomo
Caratterizzate da una forma allungata e sottile, possono essere uno dei segnali di patologie a carico del retto
Pene piccolo in età infantile: quando è un problema
Lo sviluppo delle dimensioni del pene segue un percorso diverso da quello del resto del corpo del bambino. Questo dà spesso adito al dubbio che il bambino sia affetto da una condizione detta ipoplasia peniena (o micropene). Quando preoccuparsi?
Perché sento un ronzio nell’orecchio?
Il ronzio nell’orecchio è un fastidio che può avere diverse cause, ma nella maggior parte dei casi è temporaneo e si risolve in tempi brevi: come gestirlo e quando rivolgersi al medico
Respiro affannoso: da cosa dipende
Il respiro affannoso può essere causato da problemi respiratori, allergie, patologie cardiache o stati d’ansia: come riconoscere i sintomi e quando occorre rivolgersi al medico