La sindrome di Morris è una rara condizione genetica in cui il corpo non risponde agli ormoni maschili, causando uno sviluppo femminile parziale o completo in individui con cromosomi XY.
Patologie
Sindrome emolitica uremica
La sindrome emolitica uremica è una malattia rara che rappresenta la principale causa di insufficienza renale nei bambini. Scopriamo da cosa è provocata, quali sono i suoi sintomi e le possibili modalità di trattamento.
Sindrome di Kallmann: cos’è e come si cura
La sindrome di Kallmann è una rara malattia genetica che causa pubertà ritardata o assente e perdita dell’olfatto. Vediamo cause, sintomi e trattamenti.
L’angiosarcoma: tipologie, sintomi e trattamenti
L’angiosarcoma è un raro e aggressivo tumore maligno che origina dai vasi sanguigni o linfatici. Si manifesta con gonfiore, dolore e lesioni cutanee. Una diagnosi precoce è essenziale per migliorare le possibilità di trattamento.
L’infezione da Clostridium difficile
Il Clostridium difficile: un nemico silenzioso negli ospedali, e non solo. Come riconoscere i sintomi, prevenire le infezioni ed evitare complicazioni.
Il Metapneumovirus: sintomi e come prevenirlo
Metapneumovirus: sintomi, contagio e cure. Cosa fare per proteggersi e quali sono i rischi per i bambini più piccoli.
L’arteriopatia periferica: sintomi e cura
Cos’è l’arteriopatia periferica? Un restringimento arterioso, legato ad aterosclerosi, frequente in anziani e con fattori di rischio specifici.
L’insufficienza respiratoria: sintomi, cause e trattamenti
L’insufficienza respiratoria consiste nell’incapacità dei polmoni di garantire ossigeno sufficiente o di eliminare adeguatamente l’anidride carbonica. Vediamo come riconoscerla.
Le patologie del mediastino: quali sono e come si curano
Il mediastino è l’area centrale del torace che ospita diversi organi e strutture vitali. Le sue patologie richiedono diagnosi accurate e trattamenti mirati, variando da terapie antibiotiche a interventi chirurgici e oncologici.
Polmonite ab ingestis
La polmonite ab ingestis è un’infezione polmonare causata dal passaggio di alimenti o succhi gastrici dal cavo orale o dall’esofago alle vie aeree. Ecco quando può verificarsi, cosa comporta e come può essere trattata.