Skip to content

Allenarsi troppo. Cosa comporta il sovrallenamento?

L’attività fisica è un toccasana non solo per il nostro corpo, ma anche per la psiche. Gli antichi lo sapevano bene, per questo hanno coniato il detto “mens sana in corpore sano”. Ma cosa accade quando ci si allena troppo?

Le tappe dello sviluppo del gioco: dalla nascita ai 5 anni

Il bambino gioca fin dalla nascita, seguendo diversi momenti. Si inizia da uno scambio di sguardi, fino all’interazione con gli oggetti e al gioco con ruoli e regole esplicite. Ecco tutte le tappe passo passo, spiegate dalla terapista della neuro e psicomotricità

Quali vaccini per viaggiare?

Quali sono i vaccini obbligatori e quelli consigliati per chi ha necessità, o desiderio, di viaggiare all’estero? E dove è possibile effettuarli? Alberto Canciani, assistente sanitario presso il Centro Medico Santagostino ed esperto di vaccini e di medicina dei viaggi, risponde a queste domande.

Quante ore devono dormire bambini e ragazzi?

Il sonno è un elemento fondamentale per la crescita e per lo sviluppo fisico e intellettuale. Vediamo perché è così importante e quante ore dormire se si è bambini o ragazzi.

Cosa succede se sto sempre seduto?

La sedentarietà è un’abitudine ormai radicata nello stile di vita contemporaneo. Ma quali sono gli effetti dannosi dello stare sempre seduti?

​​Come gestire i capricci efficacemente

Gestire i capricci dei propri figli è un’attività che mette sempre a dura prova la pazienza dei genitori. Ma come comportarsi quando un bambino fa i capricci? E quali sono gli atteggiamenti da evitare?

Cosa fare con i bambini aggressivi

La gestione della rabbia nei bambini può essere molto difficile da parte dei genitori, che spesso non sanno come intervenire e sono alla ricerca di soluzioni educative efficaci. Scopriamo le strategie migliori per affrontare questo problema