Una ferita, quando risulta infetta, richiede immediata diagnosi e trattamento. Questo per evitare che il processo di guarigione rallenti e soprattutto per scongiurare complicanze.
giuseppe.martella
Vitamine del gruppo B. Quali sono e a cosa servono
Le vitamine che appartengono al gruppo B devono essere presenti nella nostra alimentazione quotidiana, e risultano di estremo valore per il metabolismo energetico, la produzione di anticorpi, e per la riduzione del colesterolo. Scopriamo in quali alimenti si trovano.
Quali rimedi naturali al bruciore di stomaco?
Sono diversi i rimedi naturali per alleviare i sintomi della pirosi gastrica: yogurt, banane, tè e infusi. Resta tuttavia fondamentale rivolgersi al professionista gastroenterologo per la giusta diagnosi e una opportuna terapia risolutiva.
La cardioaspirina può avere effetti sessuali e migliorare le prestazioni?
L’idea che la cardioaspirina possa tornare utile nel trattamento della disfunzione erettile ha riscontri scientifici? Ricerche ed evidenze sembrano smentire questa ipotesi. Scopriamo da dove nasce questa idea e cosa dicono gli studi
Come prepararsi per il parto?
La preparazione per il parto è un passo che riguarda non solo la donna, ma la coppia stessa. Come affrontare quindi al meglio la nascita di una nuova vita? Risponde l’ostetrica del Santagostino.
Stile di vita, per il benessere fisico e mentale
Saper scegliere uno stile di vita sano significa adottare scelte alimentari costanti, vuol dire svolgere attività fisica adatta alle proprie possibilità. Circondandosi di persone, nel privato e a lavoro, che diano valore aggiunto.
Un dente devitalizzato fa male?
Se un dente devitalizzato provoca dolore, nei giorni immediatamente successivi la devitalizzazione, non bisogna preoccuparsi; si tratta di un sintomo assolutamente naturale, destinato a scomparire nel giro di pochi giorni
Devitalizzare un dente fa male?
La devitalizzazione di un dente non è un intervento che determini dolore a carico del paziente. Tutt’al più, è possibile avvertire un leggero fastidio per alcuni giorni, ad esempio durante la masticazione.
Come comportarsi con un dente rotto?
Non bisogna sottovalutare un dente rotto, indipendentemente dalle cause che possono averlo determinato. Al contrario, sarebbe opportuno rivolgersi al proprio dentista per ripristinare una condizione di equilibrio nel cavo orale.
Dente scheggiato, che cosa fare?
L’eventualità di ritrovarsi con un dente scheggiato è piuttosto comune. Si tratta di una situazione che richiede in ogni caso un trattamento adeguato, per evitare spiacevoli ripercussioni sulla salute del dente.