Il DHEA è un ormone chiave per metabolismo, equilibrio ormonale e invecchiamento. Scopri funzioni, test diagnostici e cause di livelli alti o bassi.
Esami del sangue (Analiti)
ACTH – Ormone adrenocorticotropo
Si tratta di un ormone che è precursore della secrezione di altri ormoni essenziali per la regolazione dello zucchero nel sangue.
Il rapporto omega 3 / 6: perché e quando fare il test
Le analisi per conoscere il rapporto tra omega 3 e omega 6 possono essere richieste per calibrare l’alimentazione, nei casi di infiammazione cronica, patologie cardiovascolari e problemi di tipo neurologico e cognitivo.
Tireoglobulina: cos’è e come si misura
La tireoglobulina è una proteina prodotta dalla tiroide, essenziale per la sintesi degli ormoni tiroidei T3 e T4. I suoi livelli nel sangue vengono utilizzati come marker per monitorare disturbi tiroidei e recidive di carcinoma tiroideo.
Esame citologico delle urine
L’esame citologico delle urine è un esame che serve a verificare la presenza o meno di cellule anomale nel liquido urinario.
Calcio ionizzato: che cos’è e a cosa serve
Il calcio ionizzato è la componente libera del calcio presente nel sangue, che il corpo umano utilizza per svolgere diverse funzioni fisiologiche di primaria importanza
La chetonemia. Cos’è, cause, come intervenire
La chetonemia corrisponde ad un’elevata presenza di corpi chetonici a livello ematico. Può essere risolta con una dieta adeguata e una corretta idratazione.
Ipercapnia: sintomi, cause e interventi
L’ipercapnia è un accumulo eccessivo di anidride carbonica nel sangue. Nei casi gravi, può determinare anche coma e decesso. Richiede un trattamento tempestivo.
Eritrocitosi: cause, tipi, manifestazioni, interventi
L’eritrocitosi è un aumento della conta dei globuli rossi. Per il trattamento, può richiedere prelievo di sangue, farmaci mielosoppressori o il trattamento della causa sottostante.
Lo zinco nel sangue. A cosa serve, esami
Questo test serve a stabilire la quantità di zinco nel sangue, che deve essere ricompresa tra 75 e 110 microgrammi per decilitro.