Sedi
20100 Milano
Quando arrivi, accomodati in sala d'attesa: ti chiameremo quando sarà il tuo turno.
Cosa puoi trovare in sede
Come arrivare
M1 (Cairoli o Cadorna) ed M2 (Cadorna);
Tram 1, 4 e 19; Bus 58 e 94;
Ferrovie Nord (Cadorna)
Orari
lunedì-venerdì: 8.00 - 22.00
sabato: 8.00-13.00
Convenzioni attive
Direttore sanitario
Il centro psicologico di Cadorna si trova a pochi passi dall’omonima stazione ferroviaria, in Foro Bonaparte, 63. La sede offre servizi dell’area Psiche (psicologia e psicoterapia), per chiunque stia cercando uno psicologo a Cadorna.
Psicologo a Cadorna: come raggiungere il Santagostino di Foro Bonaparte
Essendo situata in centro, la sede è facilmente raggiungibile. Sia in automobile, previo pagamento del ticket per l’accesso all’area C, obbligatorio per i non residenti in zona, sia tramite trasporto pubblico. La zona infatti è servita:
- dalla metropolitana, con le fermate Cadorna e Cairoli della M1; e la fermata Cadorna della M2
- dai tram 1, 4 e 19
- dalle linee 58 e 94 del bus
- dalle ferrovie Nord, per tutti i treni che fermano alla stazione Cadorna.
La sede non ha personale al desk; dopo aver prenotato ed essere arrivati al centro medico è sufficiente aspettare il proprio turno in sala d’attesa, verrete chiamati direttamente dallo specialista.
Orari di apertura
La sede del Santagostino Cadorna è aperta dal lunedì al sabato:
lunedì-venerdì: 8.00-22.00
sabato: 8.00-13.00
Quali specialità mediche?
Il centro di Cadorna è focalizzato sui servizi dell’area Psiche, offre quindi prestazioni di psicologia grazie alla quale è possibile comprendere, per il paziente, le proprie dinamiche interiori, le influenze da parte dell’ambiente. L’obiettivo è il miglioramento della vita attraverso la consapevolezza di sé, la prevenzione di condizioni di disagio psicologico oltre che di supporto.
Sono inoltre presenti anche i servizi di psicoterapia, per:
- adulti: aiuta gli adulti a superare problematiche di tipo emotivo, psicologico o di comportamento come ansia, depressione, stress o problemi nelle relazioni. Il paziente ha quindi modo di comprendere e ristrutturare schemi di pensiero e comportamenti disfunzionali, per sviluppare maggiore consapevolezza di sé e di gestione delle proprie emozioni e difficoltà
- ragazzi: si concentra sul sostegno ai giovani nelle fasi delicate dello sviluppo, affrontando problematiche come difficoltà scolastiche, emotive o in famiglia e nelle comunità di riferimento. L’obiettivo di una psicoterapia rivolta ai ragazzi è fornire strumenti per comprendere e gestire le proprie emozioni, così da favorire un percorso di crescita sereno e sicuro
- coppie: è un percorso terapeutico che aiuta i partner a superare conflitti, migliorare la comunicazione e rinsaldare la relazione. Con un dialogo guidato dallo psicoterapeuta, questo percorso favorisce una maggiore comprensione reciproca, permette di affrontare incomprensioni, crisi emotive, tradimenti, o difficoltà legate alla gestione della vita quotidiana. Il fine è fare in modo che la coppia sviluppi una connessione più profonda e armoniosa, facendo in modo che entrambi i partner costruiscano una relazione più soddisfacente, matura, e in grado di affrontare le difficoltà.
FAQ
Come posso prenotare la prima visita dallo psicologo?
Se stai valutando l’ipotesi di iniziare un percorso terapeutico, al Santagostino è possibile fissare un primo colloquio conoscitivo gratuito. Per prenotare puoi accedere sull’area dedicata nel nostro sito, scegliere la data e l’orario più comodo e fissare un appuntamento.
Qual è il prezzo di una seduta dallo psicologo?
Una volta effettuato il primo colloquio è possibile iniziare il percorso di psicoterapia. Offriamo la possibilità di svolgere le sedute presso le nostre sedi o in modalità telematica via videochiamata. Il costo per ogni singola seduta è di 60€.
La sede è facilmente raggiungibile?
Sì, è possibile raggiungere la sede sia in auto, previo pagamento del ticket per l’accesso all’area C, obbligatorio per i non residenti in zona, che tramite trasporto pubblico.
La zona infatti è servita dalla M1, con le fermate Cadorna e Cairoli, dalla M2 con e la fermata Cadorna, dalle ferrovie Nord con fermata alla stazione di Cadorna e da mezzi pubblici di superficie (tram 1, 4 e 19; linee autobus 58 e 94).