La neuropsichiatria infantile si occupa dello sviluppo neuropsichico e dei suoi disturbi nella fascia tra zero e diciotto anni di età. Prevede la presa in carico di problematiche dello sviluppo in ambito motorio, sensoriale, linguistico e relazionale.
È l'area di riferimento per chi ha avuto una diagnosi di DSA (o un sospetto) e per chi vuole intraprendere una terapia di logopedia o neuropsicomotricità.
Si accede al servizio prenotando un Primo Colloquio Neuropsichiatria Infantile, in studio in una nostra sede oppure online.
Come si svolge la visita?
Il primo colloquio con il neuropsichiatra ha l'obiettivo di comprendere la natura delle difficoltà e dei disagi del bambino.
Il neuropsichiatra raccoglie le informazioni utili e stabilisce insieme ai genitori un percorso di valutazione, diagnosi e terapia su misura per il minore.
Dopo la diagnosi, il neuropsichiatra fornisce ai genitori una proposta di pianificazione di eventuali interventi abilitativi e riabilitativi e programma sedute con gli altri professionisti dell’équipe, come i logopedisti e i neuropsicomotricisti per una valutazione multidisciplinare.
Chi è il neuropsichiatra infantile?
Il Neuropsichiatra infantile (NPI) valuta gli stadi dello sviluppo del bambino e verifica la presenza di patologie psichiatriche, neurologiche o neuropsicologiche attraverso test ed esami diagnostici che hanno lo scopo di formulare un’indicazione di trattamento accurata.
Il neuropsichiatra infantile si avvale del supporto di un’equipe multidisciplinare, che include:
- Logopedisti;
- Neuropsicologi;
- Psicologi dell’età evolutiva;
- Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE).
Quando rivolgersi al Neuropsichiatra Infantile?
Ci si rivolge al Neuropsichiatra Infantile in caso di problemi sospetti (o diagnosticati) in una o più di queste aree:
- disturbi e ritardi del linguaggio;
- ritardi psicomotori;
- disabilità intellettive;
- disturbi dell’apprendimento o DSA;
- sindrome da deficit di attenzione o iperattività (ADHD):
- disturbi del sonno;
- disturbi psico-emotivi.