- Che figura è lo psicologo infantile?
- Cosa fa lo psicologo infantile?
- Quando un bambino ha bisogno dello psicologo?
- Problematiche di cui si occupa lo psicologo infantile
- Come aiutare un bambino con problemi comportamentali?
- Il percorso terapeutico
- Quanto costa lo psicologo infantile?
Che figura è lo psicologo infantile?
↑ topLo psicologo infantile, e della età evolutiva, è una figura che si occupa di studiare la psicologia del bambino insieme a:
- comportamento
- processo della crescita
- sviluppo della personalità.
La psicologia dell’infanzia si specifica in tre fondamentali momenti della crescita:
- 0 fino ai 3 anni, con la psicologia di età evolutiva e prima infanzia
- 2 fino ai 6 anni, e si parla di seconda infanzia
- 7 fino ai 10 anni, il periodo definito fanciullezza.
Prenota una visita da uno specialista
Cosa fa lo psicologo infantile?
↑ topAndare dallo psicologo infantile significa relazionarsi con un professionista che si occupa di aiutare i bambini e le loro famiglie a superare i disagi e le difficoltà emotive, comportamentali e di sviluppo. Il primo aspetto di cui tenere conto è il seguente: portare un bambino dallo psicologo infantile è solo il primo passo lungo la via del benessere mentale, affettivo e comportamentale dei più piccoli.
Spesso infatti ad essere coinvolti nelle sedute sono anche i genitori o, più in generale, i caregiver del bambino. Lo psicologo infantile lavora innanzitutto attraverso colloqui psicologici sia con i genitori sia con la famiglia; ulteriori colloqui psicologici vengono svolti con il bambino.
Quindi si procede con l’osservazione della copia genitore e bambino, dell’ambiente in cui lui vive. In seguito, prima di decidere il percorso terapeutico che necessita della collaborazione di genitori e caregiver, vengono somministrati test psicodiagnostici, oltre che neuropsicologici.
Quando un bambino ha bisogno dello psicologo?
↑ topÈ normale che durante l’intero dello sviluppo, soprattutto nei momenti critici di cambiamento come:
- ingresso in una scuola nuova
- cambiamento nella struttura familiare in seguito ad un lutto, al divorzio o alla separazione dei genitori
- cambiamento d’ambiente di vita
i bambini e gli adolescenti esprimano difficoltà a mantenersi sufficientemente sereni. I segnali di queste difficoltà possono essere i più vari: il bambino è irritabile, piange per niente, oppure è aggressivo. Il sonno è disturbato, oppure il bambino rifiuta il cibo. O ancora, il rendimento scolastico ha subito un calo, il bambino evita i rapporti sociali, o è apatico, sembra rifugiarsi in un suo mondo.
I genitori giustamente si preoccupano, e rientra nei loro compiti comprendere in prima battuta cosa non va. Solitamente infatti le situazioni di disagio tendono a risolversi in breve quando il motivo è comprensibile, contingente e facilmente modificabile.
Problematiche di cui si occupa lo psicologo infantile
↑ topLa psicologia infantile può, in ogni caso, aiutare nel trattare problematiche anche molto importanti e gravose per i più piccoli. Problematiche che hanno dinamiche complesse, radici profonde e non riescono a risolversi spontaneamente:
- disturbo da deficit di attenzione/iperattività
- disturbo oppositivo provocatorio
- disturbi specifici dell’apprendimento
- disturbi dello spettro autistico
- disturbi d’ansia.
Come aiutare un bambino con problemi comportamentali?
↑ topProblemi comportamentali quali il disturbo oppositivo provocatorio o i disturbi della condotta sono le tipiche problematiche che richiedono il punto di vista di uno psicologo specializzato nell’età infantile.
Il percorso terapeutico
↑ topL’iter della consultazione prevede un primo colloquio di approfondimento della situazione con i genitori. Poi i genitori, insieme all’operatore, individueranno le fasi successive che saranno, a seconda della necessità, ulteriori colloqui di supporto al ruolo genitoriale e incontri col bambino, o l’adolescente, per una valutazione psicodiagnostica.
Solo in caso di necessità, potrà essere intrapresa una psicoterapia per il minore.
Prenota una visita da uno specialista
Quanto costa lo psicologo infantile?
↑ topIl costo del primo colloquio con uno psicologo infantile, primo colloquio che può avvenire anche con uno psicologo infantile online, è di 50 euro.