La lisina è un amminoacido essenziale che supporta la crescita muscolare, la produzione di collagene e il sistema immunitario. Si trova in carne, pesce, latticini e legumi.
Vitamine e integratori
Fosfatidilserina: cos’è, a cosa serve, dove si trova
La fosfatidilserina è un fosfolipide essenziale per la salute cerebrale e la memoria. Scopri benefici, fonti alimentari, integratori e possibili effetti collaterali di questa sostanza
Cisteina: benefici e importanza per la salute di pelle e capelli
Amminoacido fondamentale per la sintesi proteica e la salute cellulare, la cisteina è coinvolta nella formazione del glutatione e nella protezione antiossidante.
Bacopa Monnieri: i benefici per memoria e benessere mentale
La Bacopa Monnieri è una pianta usata da secoli nella medicina ayurvedica per i suoi effetti benefici su memoria, ansia e funzioni cognitive.
Che cos’è la tirosina? A cosa serve e dove si trova
La tirosina è un amminoacido importante per il sistema nervoso e la produzione di melanina. Scopri le sue funzioni, le fonti alimentari, i benefici, le controindicazioni e gli effetti di carenza o eccesso
A cosa serve l’inulina? Proprietà, assunzione e benefici
Scopri i benefici dell’inulina, fibra prebiotica che favorisce la digestione, il microbiota e la salute metabolica. Scopri proprietà, usi, dosaggio e possibili controindicazioni
Importanza dei sali minerali: guida per un’assunzione bilanciata
I sali minerali sono fondamentali per il nostro benessere, essenziali per funzioni vitali come l’equilibrio idrosalino, la salute ossea e dentale, e i processi metabolici ed enzimatici.
Citrullina: benefici, utilizzi e avvertenze per migliorare il benessere fisico
Amminoacido non essenziale scoperto nel cocomero, è importante per diverse funzioni biologiche e può rappresentare un valido supporto per la salute del sistema cardiocircolatorio
Le proprietà e i benefici del betacarotene
Il betacarotene è un precursore della vitamina A, cioè un elemento fondamentale perché il nostro organismo possa formare questa vitamina, che ha funzione protettiva contro l’ossidazione cellulare, di protezione per la pelle e per la vista.
La vitamina Q
La vitamina Q non è propriamente una vitamina, ed è sintetizzata direttamente dal nostro organismo, seppur in presenza di alcuni prerequisiti e con l’assunzione di alcuni alimenti. Ha varie funzioni che la rendono un alleato contro l’invecchiamento cellulare