Amminoacido non essenziale scoperto nel cocomero, è importante per diverse funzioni biologiche e può rappresentare un valido supporto per la salute del sistema cardiocircolatorio
Vitamine e integratori
Le proprietà e i benefici del betacarotene
Il betacarotene è un precursore della vitamina A, cioè un elemento fondamentale perché il nostro organismo possa formare questa vitamina, che ha funzione protettiva contro l’ossidazione cellulare, di protezione per la pelle e per la vista.
La vitamina Q
La vitamina Q non è propriamente una vitamina, ed è sintetizzata direttamente dal nostro organismo, seppur in presenza di alcuni prerequisiti e con l’assunzione di alcuni alimenti. Ha varie funzioni che la rendono un alleato contro l’invecchiamento cellulare
Che cosa sono i carotenoidi
I carotenoidi sono sostanze dette precursori, che servono come ingrediente per la sintetizzazione della vitamina A, che a sua volta ha una serie di funzioni molto importanti per l’organismo umano.
La vitamina B6
La vitamina B6 è un nutriente idrosolubile che svolge un ruolo essenziale in molte funzioni biologiche. Deve essere assunta regolarmente con l’alimentazione. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.
Vitamina A: a cosa serve e dove si trova
La vitamina A è uno dei nutrienti essenziali per la salute dell’organismo. Fondamentale per la visione e per il rafforzamento del sistema immunitario, svolge inoltre un’importante azione antiossidante.
A cosa serve la Vitamina E e dove si trova?
La vitamina E è una vitamina liposolubile dalla potente azione antiossidante. Vediamo a cosa serve, dove trovarla, come assumerla correttamente.
La carnitina per l’allenamento va bene?
La carnitina è un prodotto metabolico che il corpo umano sintetizza e che serve al trasporto dei grassi nei mitocondri, dove questi verranno trasformati in energia. Il suo uso in medicina è efficace, ma si è diffuso anche un utilizzo di integratori di carnitina per motivi sportivi o dietologici.
Il ginkgo biloba: proprietà e benefici
Pianta antichissima usata da secoli in Asia orientale, il ginkgo biloba è diffuso anche da noi in alcuni preparati a base di foglie o parte esterna dei semi. Gli studi clinici ne confermano l’azione positiva sulle funzioni cognitive.
L’arginina, a cosa serve e quanto assumerne
Essenziale per l’organismo, soprattutto durante la fase della crescita, questo aminoacido viene sintetizzato dal nostro organismo in età adulta. Quando però si verificano determinate condizioni potrebbe essere necessario assumerlo tramite integratori.