- Cos’è l’imaging e perché viene prescritto?
- Quando è corretto chiedere un esame di imaging?
- Quando non è necessario fare un esame di imaging?
- Gli effetti collaterali di una utilizzazione eccessiva dell’imaging
- Le conseguenze di esami di imaging non appropriati
- Come migliorare la gestione del dolore muscoloscheletrico?
- Imaging nel Low back pain e nel neck pain
Il dolore lombare (LBP) e cervicale (NP) sono tra i disturbi muscoloscheletrici più comuni e colpiscono milioni di persone ogni anno. Molti pazienti cercano soluzioni rapide e chiedono esami di imaging, come radiografie (RX), risonanze magnetiche (RM) o tomografie (TAC), sperando di ottenere una diagnosi chiara. Tuttavia, è importante sapere quando questi esami sono davvero necessari e quando invece potrebbero essere evitati.
Prenota un esame diagnostico per immagini
Cos’è l’imaging e perché viene prescritto?
↑ topL’imaging diagnostico include tecniche come radiografia, RM e TAC, che permettono di ottenere immagini dettagliate delle strutture del corpo umano. Questi esami sono fondamentali per rilevare fratture, ernie discali o altre condizioni gravi come tumori o infiammazioni che richiedono interventi immediati e comunque specifici. Tuttavia, nel caso di dolori alla schiena e al collo, che nella maggior parte dei casi non sono legati a patologie gravi, l’imaging può risultare superfluo e, in alcuni casi, controproducente.
Quando è corretto chiedere un esame di imaging?
↑ topGli esami di imaging sono indispensabili quando il dolore è accompagnato da sintomi preoccupanti, “noti come “Red Flags” o “Bandiere Rosse” come:
- Perdita di controllo della vescica o dell’intestino
- Debolezza o intorpidimento delle gambe o delle braccia
- Difficoltà a muoversi o rigidità della colonna vertebrale
- Incidenti traumatici (ad esempio, cadute o incidenti stradali)
- Storia di tumori o altre condizioni mediche che possono provocare complicazioni
In questi casi, l’imaging aiuta a fare una diagnosi accurata e può essere determinante per la scelta del trattamento più adeguato. È importante che il medico valuti attentamente i sintomi prima di decidere se prescrivere un esame di imaging.
Quando non è necessario fare un esame di imaging?
↑ top- Dolore lieve o moderato senza altri sintomi significativi Se il dolore alla schiena o al collo è di entità lieve e non è accompagnato da altri segni allarmanti (come debolezza o intorpidimento), di solito non è necessario ricorrere a esami di imaging. Molti dolori muscoloscheletrici migliorano nel tempo con il riposo, la fisioterapia e farmaci antinfiammatori. Esempio: Se il mal di schiena è comparso dopo un movimento brusco, ma non è grave e dura da pochi giorni, è meglio concentrarsi su riposo e stretching invece di chiedere un esame di imaging.
- Ansia e preoccupazione senza base clinica A volte, i pazienti temono che il dolore nasconda una patologia grave e richiedono esami di imaging, anche in assenza di segni concreti. Se non ci sono sintomi preoccupanti (come danni ai nervi o traumi o sospetto di localizzazione di malattie di cui il paziente è portatore), un esame potrebbe solo aumentare l’ansia senza fornire utili informazioni diagnostiche. Esempio: Se il dolore al collo persiste da qualche giorno senza segni di danno ai nervi, l’ansia di avere una condizione grave potrebbe spingere a chiedere una risonanza magnetica, che potrebbe non essere necessaria.
- Esami ripetuti senza un cambiamento nel quadro clinico Se hai già effettuato un esame di imaging e non sono emersi cambiamenti significativi, ripetere l’esame potrebbe non apportare nuovi elementi utili. In questi casi, monitorare i sintomi e proseguire con trattamenti meno invasivi, come la fisioterapia, potrebbe essere la scelta migliore. Esempio: Se una risonanza magnetica precedente non ha rilevato nulla di preoccupante, non è necessario ripeterla a meno che il dolore non peggiori o cambi.
Gli effetti collaterali di una utilizzazione eccessiva dell’imaging
↑ topEseguire esami diagnostici non giustificati per il dolore lombare e cervicale può aumentare i costi sanitari senza migliorare il risultato per i pazienti. Se l’esame non è giustificato dai sintomi e dal quadro clinico potrebbe accadere che si riscontrino delle anomalie che non sono legate ai sintomi del paziente, per esempio piccole ernie del disco che non causano dolore, creando pertanto inutili preoccupazioni
Le conseguenze di esami di imaging non appropriati
↑ topL’uso eccessivo di esami diagnostici inappropriati non solo aumenta i costi, ma può anche compromettere la gestione del dolore. Ad esempio, individuare un’ernia del disco in un paziente senza sintomi significativi potrebbe portare a trattamenti invasivi non necessari, come la chirurgia, che comportano rischi aggiuntivi.
Come migliorare la gestione del dolore muscoloscheletrico?
↑ topPer gestire meglio il dolore lombare e cervicale, è fondamentale adottare un approccio basato su evidenze scientifiche. I medici devono seguire linee guida cliniche consolidate, facendo una valutazione accurata dei sintomi, e considerare trattamenti conservativi come la fisioterapia prima di ricorrere agli esami diagnostici.
L’imaging non è sempre e da solo la soluzione al dolore lombare e cervicale. Quando usato in modo appropriato, può essere utile, ma un uso non giustificato e comunque non guidato da una preliminare accurata valutazione clinica può non orientare la diagnosi , ed essere fonte di ansia e costi inutili. È importante che le decisioni mediche si basino su linee guida cliniche, evitando di prescrivere esami inutili e favorendo approcci più efficaci.
Imaging nel Low back pain e nel neck pain
↑ topIl quesito
↑ topIl quesito che mi sono posto è: quali sono le conseguenze dell’imaging per problematiche msk aspecifiche come LBP (low back pain) e NP (neck pain)?
Panoramica della letteratura
↑ topPer il dolore lombare (LBP) e il dolore cervicale questo contribuisce in modo significativo all’aumento dei costi sanitari e peggiora gli esiti in termini di disabilità tra i pazienti.
I costi sanitari annuali possono variare notevolmente, dimostrando come una gestione inefficace attraverso l’uso eccessivo di imaging possa aumentare il carico finanziario.
L’insieme di queste evidenze sottolinea la necessità per gli operatori sanitari di regolamentare con approccio critico le pratiche di imaging basandosi su linee guida scientifiche, assicurando che le decisioni siano giustificate da indicazioni cliniche appropriate piuttosto che dalle aspettative dei pazienti o da abitudini consolidate.
Gli operatori sanitari devono essere cauti nelle loro decisioni riguardanti l’imaging, considerando attentamente le potenziali conseguenze del loro impatto sui pazienti che per la spesa sanitaria complessiva.
Le pratiche di imaging errate possono infatti aggravare ulteriormente la disabilità associata a queste condizioni muscoloscheletriche, determinando ripercussioni a lungo termine nella vita dei pazienti.
Sebbene alcuni strumenti di screening possano fornire informazioni prognostiche sui risultati sfavorevoli nel dolore lombare, il loro uso non orientato dalla clinica indica una tendenza di questi strumenti a classificare erroneamente il rischio nei pazienti. Questa classificazione errata si estende all’uso non necessario dell’imaging, determinando un aumento della domanda sanitaria e inefficienze.
In definitiva, ciò crea un contesto in cui i pazienti restano in uno stato di dolore per un periodo più lungo, con ulteriori complicazioni e interventi sanitari costosi.
Quando si prescrivono esami non necessari, rischiamo diagnosi errate, ritardiamo i trattamenti efficaci e aumentiamo l’ansia nei pazienti. È un circolo vizioso che dobbiamo spezzare. Integrando pratiche basate sulle evidenze nelle nostre decisioni cliniche, possiamo ridurre l’imaging non necessario e offrire strategie di gestione più efficaci.
Di seguito abbiamo raccolto gli articoli scientifici chiave sull’uso dell’imaging nell’ambito muscolo-scheletrico.
- Stringa di ricerca Pubmed (“Low Back Pain”[MeSH] OR “low back pain” OR “nonspecific low back pain” OR “chronic low back pain”) AND (“Diagnostic Imaging”[MeSH] OR “medical imaging” OR “radiology” OR “MRI” OR “CT scan” OR “X-ray”) AND (“Health Care Costs”[MeSH] OR “cost analysis” OR “economic burden” OR “imaging costs” OR “radiology costs”)
- Alla ricerca su PUBMED è stato aggiunto anche di supporto alla ricerca organica Google e DataAIMed che è stata invece targetizzata anche su Neck Pain.
Articoli:
- Al-Hihi, E., Gibson, C., Lee, J., Mount, R. R., Irani, N., & McGowan, C. (2022). Improving appropriate imaging for non-specific low back pain. BMJ open quality, 11(1), e001539. https://doi.org/10.1136/bmjoq-2021-001539
- Kerry, S., Hilton, S., Patel, S., Dundas, D., Rink, E., & Lord, J. (2000). Routine referral for radiography of patients presenting with low back pain:is patients’ outcome influenced by GPs’ referral for plain radiography?. Health technology assessment (Winchester, England), 4(20), i–119.
- Dagenais, S., Galloway, E. K., & Roffey, D. M. (2014). A systematic review of diagnostic imaging use for low back pain in the United States. The spine journal : official journal of the North American Spine Society, 14(6), 1036–1048. https://doi.org/10.1016/j.spinee.2013.10.031
- Jenkins, H. J., Hancock, M. J., French, S. D., Maher, C. G., Engel, R. M., & Magnussen, J. S. (2015). Effectiveness of interventions designed to reduce the use of imaging for low-back pain: a systematic review. CMAJ : Canadian Medical Association journal = journal de l’Association medicale canadienne, 187(6), 401–408. https://doi.org/10.1503/cmaj.141183
- Babu, A. N., McCormick, Z., Kennedy, D. J., & Press, J. (2016). Local, national, and service component cost variations in the management of low back pain: Considerations for the clinician. Journal of back and musculoskeletal rehabilitation, 29(4), 685–692. https://doi.org/10.3233/BMR-160670
- Chou, R., Qaseem, A., Owens, D. K., Shekelle, P., & Clinical Guidelines Committee of the American College of Physicians (2011). Diagnostic imaging for low back pain: advice for high-value health care from the American College of Physicians. Annals of internal medicine, 154(3), 181–189. https://doi.org/10.7326/0003-4819-154-3-201102010-00008
- Moorthy, V., Ong, P. G., & Oh, J. Y. (2024). Early physiotherapy referral for low back pain reduces healthcare utilisation for advanced imaging and specialist spine surgery consultations. Singapore medical journal, 10.4103/singaporemedj.SMJ-2024-023. Advance online publication. https://doi.org/10.4103/singaporemedj.SMJ-2024-023
- Kigozi, J., Konstantinou, K., Ogollah, R., Dunn, K., Martyn, L., & Jowett, S. (2019). Factors associated with costs and health outcomes in patients with Back and leg pain in primary care: a prospective cohort analysis. BMC health services research, 19(1), 406. https://doi.org/10.1186/s12913-019-4257-0
- Ammendolia, C., Côté, P., Hogg-Johnson, S., & Bombardier, C. (2009). Utilization and costs of lumbar and full spine radiography by Ontario chiropractors from 1994 to 2001. The spine journal : official journal of the North American Spine Society, 9(7), 556–563. https://doi.org/10.1016/j.spinee.2009.03.009
- Fritz, J. M., Childs, J. D., Wainner, R. S., & Flynn, T. W. (2012). Primary care referral of patients with low back pain to physical therapy: impact on future health care utilization and costs. Spine, 37(25), 2114–2121. https://doi.org/10.1097/BRS.0b013e31825d32f5
- Gray, D. T., Hollingworth, W., Blackmore, C. C., Alotis, M. A., Martin, B. I., Sullivan, S. D., Deyo, R. A., & Jarvik, J. G. (2003). Conventional radiography, rapid MR imaging, and conventional MR imaging for low back pain: activity-based costs and reimbursement. Radiology, 227(3), 669–680. https://doi.org/10.1148/radiol.2273012213
- Webster, B. S., & Cifuentes, M. (2010). Relationship of early magnetic resonance imaging for work-related acute low back pain with disability and medical utilization outcomes. Journal of occupational and environmental medicine, 52(9), 900–907. https://doi.org/10.1097/JOM.0b013e3181ef7e53
- Stevans, J. M., Delitto, A., Khoja, S. S., Patterson, C. G., Smith, C. N., Schneider, M. J., Freburger, J. K., Greco, C. M., Freel, J. A., Sowa, G. A., Wasan, A. D., Brennan, G. P., Hunter, S. J., Minick, K. I., Wegener, S. T., Ephraim, P. L., Friedman, M., Beneciuk, J. M., George, S. Z., & Saper, R. B. (2021). Risk Factors Associated With Transition From Acute to Chronic Low Back Pain in US Patients Seeking Primary Care. JAMA network open, 4(2), e2037371. https://doi.org/10.1001/jamanetworkopen.2020.37371
- Kvistad, K. A., & Espeland, A. (2010). Bildediagnostikk ved nakke- og ryggsmerter [Diagnostic imaging in neck and low back pain]. Tidsskrift for den Norske laegeforening : tidsskrift for praktisk medicin, ny raekke, 130(22), 2256–2259. https://doi.org/10.4045/tidsskr.09.1032
- Hall, A. M., Aubrey-Bassler, K., Thorne, B., & Maher, C. G. (2021). Do not routinely offer imaging for uncomplicated low back pain. BMJ (Clinical research ed.), 372, n291. https://doi.org/10.1136/bmj.n291
- Flynn, T. W., Smith, B., & Chou, R. (2011). Appropriate use of diagnostic imaging in low back pain: a reminder that unnecessary imaging may do as much harm as good. The Journal of orthopaedic and sports physical therapy, 41(11), 838–846. https://doi.org/10.2519/jospt.2011.3618
- Imaging strategies for low-back pain: systematic review and meta-analysis Chou, Roger et al.The Lancet, Volume 373, Issue 9662, 463 – 472
- Sharma, S., Traeger, A. C., Reed, B., Hamilton, M., O’Connor, D. A., Hoffmann, T. C., Bonner, C., Buchbinder, R., & Maher, C. G. (2020). Clinician and patient beliefs about diagnostic imaging for low back pain: a systematic qualitative evidence synthesis. BMJ open, 10(8), e037820. https://doi.org/10.1136/bmjopen-2020-037820
- Jenkins, H.J., Kongsted, A., French, S.D. et al. What are the effects of diagnostic imaging on clinical outcomes in patients with low back pain presenting for chiropractic care: a matched observational study. Chiropr Man Therap 29, 46 (2021). https://doi.org/10.1186/s12998-021- 00403-3
- Graves, J. M., Fulton-Kehoe, D., Martin, D. P., Jarvik, J. G., & Franklin, G. M. (2012). Factors associated with early magnetic resonance imaging utilization for acute occupational low back pain: a population-based study from Washington State workers’ compensation. Spine, 37(19), 1708–1718. https://doi.org/10.1097/BRS.0b013e31823a03cc
- Jarvik, J. G., Gold, L. S., Comstock, B. A., Heagerty, P. J., Rundell, S. D., Turner, J. A., Avins, A. L., Bauer, Z., Bresnahan, B. W., Friedly, J. L., James, K., Kessler, L., Nedeljkovic, S. S., Nerenz, D. R., Shi, X., Sullivan, S. D., Chan, L., Schwalb, J. M., & Deyo, R. A. (2015). Association of early imaging for back pain with clinical outcomes in older adults. JAMA, 313(11), 1143–1153. https://doi.org/10.1001/jama.2015.1871
- Suri, P., Boyko, E. J., Goldberg, J., Forsberg, C. W., & Jarvik, J. G. (2014). Longitudinal associations between incident lumbar spine MRI findings and chronic low back pain or radicular symptoms: retrospective analysis of data from the longitudinal assessment of imaging and disability of the back (LAIDBACK). BMC musculoskeletal disorders, 15, 152. https://doi.org/10.1186/1471-2474-15-152
- Webster, B. S., Bauer, A. Z., Choi, Y., Cifuentes, M., & Pransky, G. S. (2013). Iatrogenic consequences of early magnetic resonance imaging in acute, work-related, disabling low back pain. Spine, 38(22), 1939–1946. https://doi.org/10.1097/BRS.0b013e3182a42eb6
- Karran, E. L., McAuley, J. H., Traeger, A. C., Hillier, S. L., Grabherr, L., Russek, L. N., & Moseley, G. L. (2017). Can screening instruments accurately determine poor outcome risk in adults with recent onset low back pain? A systematic review and meta-analysis. BMC medicine, 15(1), 13. https://doi.org/10.1186/s12916-016-0774-4
- Jenkins, H. J., Downie, A. S., Maher, C. G., Moloney, N. A., Magnussen, J. S., & Hancock, M. J. (2018). Imaging for low back pain: is clinical use consistent with guidelines? A systematic review and meta-analysis. The spine journal : official journal of the North American Spine Society, 18(12), 2266–2277. https://doi.org/10.1016/j.spinee.2018.05.004
- Wáng, Y. X. J., Wu, A. M., Ruiz Santiago, F., & Nogueira-Barbosa, M. H. (2018). Informed appropriate imaging for low back pain management: Anarrative review. Journal of orthopaedic translation, 15, 21–34. https://doi.org/10.1016/j.jot.2018.07.009
- Tsega, S., Krouss, M., Alaiev, D., Talledo, J., Chandra, K., Shin, D., Garcia, M., Zaurova, M., Manchego, P. A., & Cho, H. J. (2024). Imaging Wisely Campaign: Initiative to Reduce Imaging for Low Back Pain Across a Large Safety Net System. Journal of the American College of Radiology : JACR, 21(1), 165–174. https://doi.org/10.1016/j.jacr.2023.07.012
- Doll, J., Kreikemeier, M., Maddigan, C., Marshall, N., & Young, M. (2022). Analyzing Unnecessary Imaging for Low Back Pain in Nebraska from a Statewide Health Information Exchange. Journal of medical systems, 46(7), 51. https://doi.org/10.1007/s10916-022-01838-8
- Gracovetsky, S. A., Marriott, A., Richards, M. P., Newman, N. M., & Asselin, S. (1997). The impact of inefficient clinical diagnosis on the cost of managing low back pain. Journal of healthcare risk management : the journal of the American Society for Healthcare Risk Management, 17(3), 21–31. https://doi.org/10.1002/jhrm.5600170305
- Crowell, M. S., Mason, J. S., & McGinniss, J. H. (2022). Musculoskeletal Imaging for Low Back Pain in Direct Access Physical Therapy Compared to Primary Care: An Observational Study. International journal of sports physical therapy, 17(2), 237–246. https://doi.org/10.26603/001c.31720
- Gleaning a lot from the history and physical exam,” and “reasonably confdent without imaging”: a qualitative study of primary care clinicians’ management of patients with low back pain:
- Shraim, B. A., Shraim, M. A., Ibrahim, A. R., Elgamal, M. E., Al-Omari, B., & Shraim, M. (2021). The association between early MRI and length of disability in acute lower back pain: a systematic review and narrative synthesis. BMC musculoskeletal disorders, 22(1), 983. https://doi.org/10.1186/s12891-021-04863-9
- Shraim, B. A., Shraim, M. A., Ibrahim, A. R., Elgamal, M. E., Al-Omari, B., & Shraim, M. (2021). The association between early MRI and length of disability in acute lower back pain: a systematic review and narrative synthesis. BMC musculoskeletal disorders, 22(1), 983. https://doi.org/10.1186/s12891-021-04863-9
Articoli costi associati alla gestione delle problematiche msk in ITALIA
- Maselli, F.; Piano, L.; Cecchetto, S.; Storari, L.; Rossettini, G.; Mourad, F. Direct Access to Physical Therapy: Should Italy Move Forward? Int. J. Environ. Res. Public Health 2022, 19, 555. https://doi.org/10.3390/ijerph19010555
- Albano, D.; Fusco, S.; Zappia, M.; Sconfienza, L.M.; Giovagnoni, A.; Aliprandi, A.; Messina, C. Musculoskeletal Radiology Education: A National Survey by the Italian College of Musculoskeletal Radiology. Diagnostics 2024, 14, 40. https://doi.org/10.3390/diagnostics14010040
- Russo, S., Mariani, T. T., Migliorini, R., Marcellusi, A., & Mennini, F. S. (2015). The economic burden of musculoskeletal disorders on the Italian social security pension system estimated by a Monte Carlo simulation. Reumatismo, 67(2), 45–56. https://doi.org/10.4081/reumatismo.2015.811
- Juniper, Melissa & Le, Trong & Mladsi, Deirdre. (2009). The epidemiology, economic burden, and pharmacological treatment of chronic low back pain in France, Germany, Italy, Spain and the UK: A literature-based review. Expert opinion on pharmacotherapy. 10. 2581-92. 10.1517/14656560903304063.
- Allegri M, Lucioni C, Mazzi S, Serra G. Social cost of chronic pain in Italy. Global & Regional Health Technology Assessment. 2015;2(1). doi:10.5301/GRHTA.5000187
- Violini, A., Consoletti, L., & Finco, G. (2025). Chronic Pain in Italy: Turning Numbers Into Actionable Solutions. Pain research & management, 2025, 3401242. https://doi.org/10.1155/prm/3401242
- https://journals.aboutscience.eu/index.php/grhta/article/view/322/309