L’arnica è una pianta che viene usata per scopo medicinale da diverso tempo. Le sue applicazioni sono molteplici, ma non esenti da possibili effetti collaterali, anche seri.
Principi attivi e farmaci
Ketoprofene: quanto se ne può prendere?
Farmaco antinfiammatorio impiegato per trattare una vasta gamma di affezioni, vediamo quando, perché e in che dosi può essere assunto e i casi in cui, invece, risulta controindicato
Sildenafil: attenzione agli acquisti di farmaci online
Attenzione alle offerte troppo allettanti: l’acquisto online di farmaci come il Sildenafil può nascondere prodotti contraffatti o di bassa qualità, mettendo a rischio la propria salute.
Gli steroidi anabolizzanti: perché fanno male
Impiegati in alcuni contesti medici, gli steroidi anabolizzanti sono noti per l’abuso illegale tra atleti e culturisti. Scopriamo perché il loro uso improprio può mettere a rischio la salute fisica e psicologica.
Quando e perché si usa l’eparina
L’eparina è un farmaco anticoagulante che serve nei casi in cui il rischio di coaguli, trombi e emboli nel sangue sia concreto. Può usarsi sia in relazione ad alcune condizioni patologiche, sia in via preventiva. Ha però alcuni effetti collaterali importanti.
Betametasone: cos’è e quando si assume?
Il betametasone è un principio attivo utilizzato per il trattamento di patologie della pelle. Data la sua estrema efficacia, è necessaria la prescrizione medica e un attento controllo dei possibili effetti indesiderati.
Il ketorolac: cos’è e quando si assume
Il ketorolac è un principio attivo usato in farmaci antinfiammatori non steroidei che solitamente si impiega per il trattamento del dolore acuto. Ha molti effetti collaterali anche seri, per cui va usato con estrema cautela e mai in alcuni casi specifici.
La cardioaspirina in gravidanza: si può prendere o no?
Vediamo quando assumere la cardioaspirina in gravidanza. Quali sono i rischi, le controndicazioni e per quali condizioni si rende utile.
Paracetamolo in gravidanza: sì o no?
Il paracetamolo è il farmaco di riferimento per il trattamento del dolore e della febbre, anche in gravidanza. A patto che ne venga fatto un uso consapevole e moderato, nel rispetto del dosaggio consentito e delle indicazioni del medico curante.
Antibiotici per la cistite: quando sono necessari
Quando si può ricorrere alla terapia antibiotica? E quando andrebbe invece evitata? Con l’aiuto dell’urologo proviamo a rispondere a questa e altre domande