Utilizzato per demenza da Alzheimer, ecco il meccanismo d’azione, gli effetti collaterali, il dosaggio e le precauzioni d’uso.
Principi attivi e farmaci
Mesalazina: a cosa serve, effetti collaterali e dosaggio
Farmaco antinfiammatorio per le malattie intestinali, viene prescritto in particolare per la colite ulcerosa e il morbo di Crohn
Exemestane: a cosa serve, effetti collaterali e durata terapia
Utilizzi nel tumore al seno, meccanismo d’azione, effetti collaterali, durata della terapia e interazioni farmacologiche.
Rabeprazolo sodico: a cosa serve, effetti collaterali e dosaggio
Questo principio attivo viene utilizzato per reflusso e ulcere. Ecco meccanismo d’azione, effetti collaterali, dosaggio e controindicazioni.
Nebivololo: a cosa serve, effetti collaterali e dosaggio
Utilizzi per ipertensione e scompenso cardiaco, meccanismo d’azione, effetti collaterali e dosaggio del betabloccante.
Etinilestradiolo: a cosa serve e quali effetti collaterali
Utilizzi terapeutici, meccanismo d’azione, effetti collaterali e informazioni sui dosaggi del principale estrogeno sintetico.
Che cos’è l’insulina: tipi e funzioni
L’insulina è un ormone pancreatico essenziale per il metabolismo del glucosio, fondamentale nel trattamento del diabete e nel controllo della glicemia.
Il Glimepiride: dosaggi, usi ed effetti collaterali
Si tratta di un farmaco antidiabetico orale della classe delle sulfoniluree, utilizzato per controllare la glicemia nel diabete mellito tipo 2.
I farmaci antidiabetici: quali sono e come agiscono
I farmaci antidiabetici possono essere orali o essere somministrati per via sottocutanea. Servono a gestire il diabete di tipo 1 e di tipo 2.
Il paracetamolo. Cos’è, a cosa serve
Il paracetamolo è un analgesico che viene assunto per il trattamento sintomatico del dolore lieve o moderato. Svolge anche un’azione antipiretica.