Skip to content
Pubblicato inEsami del sangue (Analiti)

Le gonadotropine, FSH gonadotropina plasmatica

L’ormone follicolo-stimolante (FSH) e l’ormone luteinizzante (LH) sono le due gonadotropine plasmatiche, prodotte dall’ipofisi anteriore o adenoipofisi, che regolano le gonadi cioè gli organi riproduttivi femminili (ovaie) e maschili (testicoli).

L’attività dell’ipofisi anteriore è controllata e regolata dall’ipotalamo attraverso delle sostanze ormonali, primo tra tutti il peptide GnRH (gonadotropin-releasing hormone) che stimola la liberazione delle due gonadotropine (FSH – LH).

Una volta prodotte e rilasciate, le gonadotropine vengono trasportate dal sangue fino ai recettori di membrana delle cellule bersaglio, innescando in questo modo una serie di reazioni ed eventi biochimici e metabolici che si differenziano a seconda dell’organo verso il quale sono diretti.

Perché fare il test del FSH?

↑ top

È necessario fare il test del FHS per indagare:

  • Problemi di fertilità
  • La funzionalità delle ovaie e dei testicoli
  • La funzionalità dell’ipofisi
  • Nei bambini, per esaminare eventuali problemi nella maturazione sessuale (che può essere ritardata o precoce)

Quando fare il test del FSH?

↑ top

Il test del FSH deve essere fatto:

  • Dalle donne quando presentano difficoltà nel procreare o un ciclo mestruale irregolare o del tutto assente
  • Negli uomini quando presentano una bassa conta spermatica, scarso desiderio sessuale o una impoverita massa muscolare
  • Nei bambini quando si pensa stiano avendo uno sviluppo sessuale precoce o ritardato
  • In presenza di patologie dell’ipotalamo e dell’ipofisi

Campione richiesto per il test del FSH?

↑ top

Viene prelevato un campione di sangue venoso.

Preparazione

↑ top

Questo esame non richiede una determinata preparazione, ma deve essere prelevato quando le donne hanno in corso il ciclo ovarico.

Serve il digiuno?

↑ top

, è consigliabile che il paziente si presenti a digiuno per effettuare l’esame.

È opportuno fare l’esame del FSH di prima mattina?

↑ top

, è opportuno fare l’esame del FSH di prima mattina.

In cosa consiste l’esame del FSH?

↑ top

Con l’esame del FSH si misura la concentrazione di questo ormone nel sangue. L’ormone follicolo stimolante permette lo sviluppo e la produzione degli spermatozoi negli uomini e la maturazione degli ovuli nelle donne (durante la fase follicolare del ciclo ovarico).

Cosa sappiamo con questo esame?

↑ top

La misura dell’ormone FSH (follicolo stimolante) può essere richiesta insieme a quella di altri ormoni, del LH (ormone luteinizzante), dell’estradiolo, del progesterone e del testosterone, per:

  • Capire la causa dell’infertilità
  • Diagnosticare eventuali disturbi e patologie collegate a una disfunzione degli organi riproduttivi
  • Determinare la presenza di patologie a carico dell’ipotalamo o dell’ipofisi tali da influire sulla produzione del FSH
  • Comprendere le possibili cause legate all’irregolarità mestruale e determinare l’inizio della menopausa
  • Determinare la causa di una bassa conta spermatica nell’uomo
  • Diagnosticare nei bambini una pubertà ritardata o precoce che può essere causata da possibili problemi legati all’ipotalamo, all’ipofisi, ai testicoli, alle ovaie, o ad altri organi

Quando viene prescritto l’esame del FSH?

↑ top

L’esame del FSH viene prescritto:

  • Nelle donne, quando presentano difficoltà nella procreazione, riscontrano un ciclo mestruale irregolare o vogliono capire se sono entrate o meno in menopausa
  • Negli uomini, quando la compagna presenta difficoltà nella procreazione, in caso di conta spermatica bassa, in assenza di desiderio sessuale e con scarsa massa muscolare
  • Sia nelle donne che negli uomini quando in presenza di sintomi come stanchezza, affaticamento, perdita dell’appetito e del peso, il medico sospetta possa esserci una patologia legata all’ipofisi capace anche di interferire con la produzione  e il rilascio di certi ormoni
  • Nelle bambine e nei bambini quando non presentano i normali segni dello sviluppo sessuale coerenti con la loro età (come ad esempio l’inizio delle mestruazioni nelle femmine o la crescita degli organi sessuali nei maschi)

Gli esami del sangue più importanti

Utile da sapere

↑ top
  • Farmaci (come ad esempio la cimetidina, la digitale o la levodopa) possono determinare l’aumento della concentrazione sanguigna di questo ormone
  • Assumere elevate dosi di biotina può interferire con il risultato dell’esame del FSH
  • I risultati di questo test possono essere compromessi anche nel caso dell’assunzione di contraccettivi orali, durante la gravidanza e al termine di essa, con trattamenti ormonali