Che cos’è il liquido amniotico? Quali funzioni svolge e perché è importante monitorarne le condizioni?
Prevenzione e Benessere
Cos’è la fase luteale del ciclo
La fase luteale è la terza e ultima delle fasi che compongono il ciclo mestruale. Ecco i cambiamenti ormonali e fisici che la contraddistinguono.
Cos’è la fase follicolare del ciclo
La fase follicolare è la prima delle fasi di cui si compone il ciclo mestruale. Ecco i cambiamenti fisici e ormonali che la caratterizzano.
Rooming in: cos’è e quando si fa
Vicinanza 24 ore su 24, contatto pelle a pelle, rispetto delle esigenze del neonato: scopriamo tutti i benefici del rooming in.
Cos’è e a cosa serve il muco cervicale
Il muco cervicale è una secrezione viscosa rilasciata dalle ghiandole della cervice uterina. Conoscere come cambia a seconda delle fasi del ciclo ovarico è fondamentale per individuare i giorni di maggiore fertilità.
Quando arriva la montata lattea
La montata lattea è un momento significativo nel percorso dell’allattamento al seno. Conoscerne le tempistiche e caratteristiche può aiutare ad affrontarlo al meglio.
Research Digest n°5 – Aprile 2024
Esame mensile della letteratura scientifica, alla ricerca di risultati particolarmente significativi e di interesse per la comunità medica. A cura di Enrico Bucci, il Direttore Scientifico del Santagostino
Che fare se il neonato non dorme: consigli e strategie
Se il neonato non dorme, capire come gestire i risvegli notturni diventa fondamentale per il benessere di tutta la famiglia. Vediamo, quali sono le cause che impediscono al neonato di dormire e quali strategie pratiche mettere in atto per favorire il suo riposo.
Tumori: perché è importante una diagnosi precoce
I tumori sono patologie insidiose che possono manifestarsi in modi subdoli, spesso senza sintomi evidenti nelle fasi iniziali. Per questo è di importanza fondamentale una efficace routine di screening e check-up, anche personalizzati.
Come curare una ferita infetta
Una ferita, quando risulta infetta, richiede immediata diagnosi e trattamento. Questo per evitare che il processo di guarigione rallenti e soprattutto per scongiurare complicanze.