Skip to content
Gina Biasimo

Gina Biasillo

Si è laureata in medicina e chirurgia con il massimo dei voti e la lode presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2008; si è specializzata in malattie dell’apparato cardiovascolare presso la stessa università nel 2015 dopo un percorso formativo attraverso i vari ambiti ultraspecialistici (attività di reparto, terapia intensiva e subintensiva cardiologica e cardiochirurgica, diagnostica cardiologica non invasiva, ecocardiografia, aritmologia ed elettrofisiologia, emodinamica e cardiologia interventistica). Ha perfezionato la sua formazione all’ospedale San Raffaele di Milano, focalizzando il suo interesse sull’ecocardiografia.

Ha collaborato con l’Istituto Europeo di Oncologia, presso la divisione di Cardiologia e Cardioncologia, dove si è occupata in particolare della prevenzione e della gestione della tossicità cardiaca da trattamenti antitumorali, sia in ambito clinico, sia partecipando a protocolli di ricerca.

Svolge attualmente attività ambulatoriale in libera professione. Le sue principali aree di interesse sono la prevenzione cardiovascolare, l’ecocardiografia, la gestione dell’ipertensione arteriosa, delle dislipidemie e delle complicanze cardiache del diabete mellito; si occupa inoltre della gestione clinica delle cardiopatie dell’adulto, in particolare valvulopatie, insufficienza cardiaca, cardiopatia ischemica.

È autrice di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. Ha partecipato, anche in qualità di relatrice, a numerosi convegni nazionali e internazionali

Diflunisal

Diflunisal: cos’è, a cosa serve e quando si usa

Il diflunisal è un FANS indicato per trattare dolore e infiammazione in patologie come artrite e malattie reumatiche. Agisce inibendo le prostaglandine, ma va usato con cautela per i possibili effetti gastrointestinali e renali.

valina

Valina: funzioni, benefici e fonti alimentari

La valina è un amminoacido essenziale a catena ramificata (BCAA) importante per la sintesi proteica, il metabolismo energetico muscolare e la riparazione tissutale. Si trova in carni, pesce, latticini, legumi e frutta secca

fascicolazioni muscolari

Fascicolazioni muscolari: cosa sono e quando preoccuparsi

Le fascicolazioni muscolari sono contrazioni involontarie dei fasci muscolari, spesso benigne e associate a stress, stanchezza o carenze nutrizionali. In rari casi possono essere sintomo di condizioni neurologiche come la SLA

pirazolone

Pirazolone: struttura chimica ed utilizzi terapeutici

Il termine pirazolone fa riferimento ad una classe di composti chimici alla base di diversi farmaci antinfiammatori, analgesici e antipiretici. La sua struttura è caratterizzata da un anello eterociclico a cinque atomi, con specifiche proprietà farmacologiche.