L’angina instabile è una sindrome coronarica acuta causata da un ridotto afflusso di sangue al cuore. Rappresenta un’emergenza medica che richiede diagnosi e trattamento tempestivi per prevenire l’infarto.


Angina instabile: cos’è, sintomi, cause e trattamento

Metamizolo: cos’è, a cosa serve e perché è soggetto a restrizioni
Il metamizolo è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica usato per il trattamento del dolore e della febbre. In Italia è soggetto a restrizioni per i possibili effetti collaterali gravi, come l’agranulocitosi.

Diflunisal: cos’è, a cosa serve e quando si usa
Il diflunisal è un FANS indicato per trattare dolore e infiammazione in patologie come artrite e malattie reumatiche. Agisce inibendo le prostaglandine, ma va usato con cautela per i possibili effetti gastrointestinali e renali.

Valina: funzioni, benefici e fonti alimentari
La valina è un amminoacido essenziale a catena ramificata (BCAA) importante per la sintesi proteica, il metabolismo energetico muscolare e la riparazione tissutale. Si trova in carni, pesce, latticini, legumi e frutta secca

Leucina: proprietà, benefici e fonti alimentari di questo amminoacido essenziale
La leucina è un amminoacido essenziale a catena ramificata (BCAA) che stimola la sintesi proteica e favorisce la crescita muscolare. Presente in alimenti proteici come carni, pesce e legumi, supporta il recupero post-allenamento

Fascicolazioni muscolari: cosa sono e quando preoccuparsi
Le fascicolazioni muscolari sono contrazioni involontarie dei fasci muscolari, spesso benigne e associate a stress, stanchezza o carenze nutrizionali. In rari casi possono essere sintomo di condizioni neurologiche come la SLA

Coartazione aortica: sintomi, cause e trattamento in età adulta e pediatrica
La coartazione aortica è un restringimento congenito dell’aorta che causa ipertensione e sovraccarico cardiaco. Può essere preduttale o postduttale, con manifestazioni diverse in base all’età. La correzione chirurgica ha migliorato significativamente la prognosi.

Sindrome di Eisenmenger: sintomi, cause e opzioni terapeutiche
La sindrome di Eisenmenger è una grave complicanza di cardiopatie congenite caratterizzata da ipertensione polmonare e inversione dello shunt cardiaco. Richiede un approccio terapeutico multidisciplinare e cure specialistiche

Morniflumato: utilizzi, caratteristiche e differenze con ibuprofene
Il morniflumato è un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) utilizzato per trattare infiammazioni e dolore in diverse condizioni. Si distingue dall’ibuprofene per il suo profilo farmacologico e i suoi specifici utilizzi clinici

Pirazolone: struttura chimica ed utilizzi terapeutici
Il termine pirazolone fa riferimento ad una classe di composti chimici alla base di diversi farmaci antinfiammatori, analgesici e antipiretici. La sua struttura è caratterizzata da un anello eterociclico a cinque atomi, con specifiche proprietà farmacologiche.