I flavonoidi sono composti antiossidanti di origine vegetale, noti per i loro effetti benefici sulla salute cardiovascolare, infiammatoria e cellulare. Si trovano in frutta, verdura, tè e cacao.


Flavonoidi: cosa sono, a cosa servono e in quali alimenti si trovano

Ogni quanto cambiare spazzolino: guida completa alla corretta igiene orale
Cambiare regolarmente lo spazzolino è fondamentale per garantire una buona igiene orale. Gli esperti consigliano di sostituirlo ogni 3 mesi o prima, in caso di segni di usura.
Vivere 100 anni: come allungare la vita in modo sano e naturale
Vivere 100 anni è un obiettivo realistico per un numero crescente di persone. Alimentazione, movimento, relazioni sociali e cura della mente sono i pilastri della longevità.

Anticorpi anti-DNA nativo: cosa sono, quando si dosano, valori e significato
Gli anticorpi anti-DNA nativo sono autoanticorpi diretti contro il DNA a doppia elica, utili come marcatore diagnostico per il lupus eritematoso sistemico e altre malattie autoimmuni.

Isoleucina: cos’è, a cosa serve e dove si trova
L’isoleucina è un amminoacido essenziale appartenente ai BCAA, fondamentale per la salute muscolare, il metabolismo energetico e il sistema immunitario.

Cos’è la fibromialgia e come affrontarla
La fibromialgia è una malattia cronica reumatica che colpisce l’apparato locomotore causando rigidità diffusa, tensione e dolore muscolare. Vediamo sintomi e trattamenti.

Iperosmia: cos’è, cause e quando preoccuparsi
L’iperosmia è una condizione caratterizzata da una sensibilità olfattiva superiore alla norma. Può essere temporanea o cronica e legata a cause neurologiche, ormonali o psichiatriche.

Alogia: cos’è, sintomi e disturbi associati
L’alogia è un disturbo del linguaggio caratterizzato da povertà verbale o contenutistica. È spesso associata a patologie psichiatriche come la schizofrenia e può avere un impatto significativo sulla comunicazione e sulla vita sociale.

Tetralogia di Fallot: cos’è, sintomi e trattamento
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita caratterizzata da quattro difetti anatomici combinati. Si manifesta fin dalla nascita e richiede intervento chirurgico per correggere il flusso sanguigno alterato.

Angina instabile: cos’è, sintomi, cause e trattamento
L’angina instabile è una sindrome coronarica acuta causata da un ridotto afflusso di sangue al cuore. Rappresenta un’emergenza medica che richiede diagnosi e trattamento tempestivi per prevenire l’infarto.