Skip to content

Decreti e divieti: come prendersi cura di sè dopo i 65 anni

Ai tempi del Coronavirus, uno dei pensieri più preoccupati è senza dubbio quello rivolto alle persone anziane, forse la categoria più fragile in assoluto. Le misure che hanno imposto le Istituzioni sono drastiche e tali devono essere per tutti. Ma è proprio la fascia di età sopra i 65 anni quella che va tutelata con ancora più attenzione. Questo perché gli anziani sono certamente più vulnerabili e hanno anche esigenze differenti a seconda che siano autosufficienti oppure no

Smartworking: non rinunciare all’attività fisica

Lavorare da casa: per molti un vantaggio, per altri una necessità o una scelta obbligata. Un’opportunità che sfrutta a pieno le potenzialità della tecnologia ma che allo stesso può comportare delle insidie, soprattutto per il fisico. I consigli del fisioterapista

Coronavirus: le paure sono giustificate?

Premessa doverosa: le misure decise dal governo sono di assoluta prudenza e buon senso. Fidiamoci, ci sentiremo tutti meglio. Detto questo il Coronavirus esiste e, al momento, rappresenta un problema. Perché?

Coronavirus: i consigli del virologo

Fabrizio Pregliasco: «Fa paura perché ha un alto tasso di contagio, ma non bisogna farsi prendere dal panico e seguire le indicazioni igieniche e di precauzione»

Alzheimer: tante cure utili in attesa di quella risolutiva

La malattia di Alzheimer (AD) è la causa più comune di demenza e una delle principali fonti di morbilità e mortalità nella popolazione anziana, ma la cura definitiva sembra essere ancora lontana. Vi spieghiamo, con l’aiuto del nostro neurologo, a che punto è la ricerca