Le persone che dormono solo sei ore a notte corrono un rischio più elevato di avere un girovita più largo e di sviluppare malattie metaboliche rispetto a quelli che dormono di più
Valentina Magistrelli
Alimentazione, le buone abitudini cominciano da piccoli
I primi anni di vita del bambino sono fondamentali per impostare una corretta educazione alimentare. Ecco i consigli della pediatra per vivere questo periodo senza troppe ansie.
Insieme al senologo, per battere il tumore al seno
La scienza sta facendo passi da gigante, eppure ancora troppe donne muoiono a causa del tumore al seno. Ecco perché è fondamentale rivolgersi fin da subito a un professionista che guidi il percorso di prevenzione e cura
Dieta, se inizia a ottobre (e di lunedì) è più efficace
Alcuni stanno ottenendo buoni risultati, altri si sono sicuramente arenati al primo weekend e la spiegazione può non essere così banale. Contro ogni aspettativa infatti, settembre potrebbe non essere affatto il mese giusto per cominciare una dieta, come dimostrano diversi studi scientifici portati avanti da psichiatri e sociologi.
Ortodonzia adulti: non è mai troppo tardi per avere un bel sorriso!
L’ortodonzia per adulti suscita ancora molte perplessità perché, pur essendo un trend in costante crescita, tende ancora ad essere percepita come “invasiva”. In pochi però sanno che le nuove tecniche ci permettono di avere lo stesso risultato con un disagio estetico minore.
Ecografia, tutto quello che c’è da sapere
Come funziona e a cosa serve l’ecografia?
Attività fisica, tutti i consigli per ripartire in salute
Settembre, un po’ come gennaio, rappresenta per molti una nuova occasione per ripartire da zero. Rimettersi in forma è sicuramente uno dei buoni propositi più gettonati, ma attenzione a non esagerare: ecco tutti i consigli per iniziare a fare attività fisica con una marcia in più!
La dieta vegana va bene anche per i bambini?
La dieta vegana o vegetariana può essere sostenibile per un bambino? La risposta è sì, ma è fondamentale essere seguiti da un professionista per evitare carenze nutrizionali, che possono essere pericolose per la crescita
Dal sospetto clinico all’iter diagnostico: approccio d’equipe
Il dott. Carlesi, chirurgo vascolare, racconta la sua esperienza di lavoro di équipe al Santagostino
«La mia corsa “folle”, ma attenta alla salute»
Cosa può spingere una persona a fare una corsa di 100 km? Determinazione, un po’ di follia ma, soprattutto, consapevolezza di sé, delle proprie capacità e molta attenzione alla salute. La parola a Matteo Mai, il fisioterapista del Centro Medico Santagostino che tenterà l’impresa. ↑ top Si svolgerà il prossimo 27 maggio la 45° edizione dellaContinua a leggere “«La mia corsa “folle”, ma attenta alla salute»”