Conosciuta anche come cavolo sabaudo, è un ortaggio invernale tipico del nord Italia. Versatile in cucina, è apprezzata anche per i suoi benefici nutrizionali.
fpsmedia
Benefici del pane bianco: composizione, proprietà e consigli per il consumo
Ottenuto dalla farina di frumento raffinata, ha una crosta dorata e una mollica soffice di colore bianco, ma essendo privo di crusca e germe, perde alcune sostanze nutritive rispetto al pane integrale.
Salumi magri nella dieta: consigli per un’alimentazione salutare
I salumi sono vietati nelle diete ipocaloriche per l’alto contenuto di grassi saturi, sale e conservanti, che possono ostacolare il dimagrimento e aumentare i rischi cardiovascolari. L’eccezione può essere rappresentata, però, dai salumi magri. Ecco perché
Litchi, valori nutrizionali e benefici
Frutto tropicale originario della Cina, coltivato da oltre 2000 anni in Asia e in alcune zone dell’Africa, ha una forma tondeggiante, una buccia rugosa che va dal rosa al rosso a maturazione e viene chiamato anche ciliegia cinese
Tutti i benefici dei semi di lino
Provenienti dalla pianta Linum usitatissimum, sono tra le coltivazioni più antiche al mondo. Disponibili in varietà dorata e marrone, sono apprezzati per il loro ricco valore nutrizionale e i benefici per la salute.
Formaggi molli: benefici e abbinamenti
Si distinguono per la loro elevata umidità, che ne determina la morbidezza. La percentuale d’acqua, variabile tra il 45% e il 70%, influisce sulla loro consistenza e cremosità.
Come scegliere i migliori biscotti per una colazione sana ed equilibrata
La colazione è essenziale per iniziare la giornata con energia, e i biscotti sono tra le opzioni più scelte. Ma quanti dovremmo mangiarne? Con tante varietà disponibili, è importante scegliere con equilibrio tra gusto e salute.
Tutti i benefici dello scalogno
Alimento a basso contenuto calorico (72 kcal per 100 g), è ricco di acqua, fibre, vitamine A, C, gruppo B e minerali essenziali come potassio, fosforo e calcio. Contiene antiossidanti, tra cui il selenio, che supportano diverse funzioni corporee.
Amlodipina: come funziona, usi principali e avvertenze per il paziente
L’amlodipina è un calcio-antagonista usato per trattare l’ipertensione e l’angina, favorendo la dilatazione dei vasi sanguigni e migliorando la circolazione.
Cardo mariano: benefici per fegato e salute generale
Pianta della famiglia delle Asteraceae, originaria del Mediterraneo e dell’Asia occidentale, in Italia cresce spontaneamente soprattutto nel Centro-Sud e nelle isole, lungo strade e campi incolti.