Quante e quali possono essere le posizioni fetali? Perché è importante conoscere il modo in cui il bambino si è sistemato nell’utero materno?
fpsmedia
La scarlattina in gravidanza: è davvero pericolosa?
La scarlattina è una malattia infettiva che, se contratta in gravidanza, merita particolare attenzione poiché potrebbe aumentare il rischio di parto prematuro. Scopriamone di più.
Il liquido amniotico: cos’è e come si monitora
Che cos’è il liquido amniotico? Quali funzioni svolge e perché è importante monitorarne le condizioni?
Cos’è la fase luteale del ciclo
La fase luteale è la terza e ultima delle fasi che compongono il ciclo mestruale. Ecco i cambiamenti ormonali e fisici che la contraddistinguono.
Cos’è la fase follicolare del ciclo
La fase follicolare è la prima delle fasi di cui si compone il ciclo mestruale. Ecco i cambiamenti fisici e ormonali che la caratterizzano.
Rooming in: cos’è e quando si fa
Vicinanza 24 ore su 24, contatto pelle a pelle, rispetto delle esigenze del neonato: scopriamo tutti i benefici del rooming in.
Cos’è e a cosa serve il muco cervicale
Il muco cervicale è una secrezione viscosa rilasciata dalle ghiandole della cervice uterina. Conoscere come cambia a seconda delle fasi del ciclo ovarico è fondamentale per individuare i giorni di maggiore fertilità.
Quando arriva la montata lattea
La montata lattea è un momento significativo nel percorso dell’allattamento al seno. Conoscerne le tempistiche e caratteristiche può aiutare ad affrontarlo al meglio.
L’ovaio multifollicolare: è un problema?
Quando si parla di ovaio multifollicolare? Cosa comporta questa condizione per la salute della donna?
Scatti di crescita, cosa sono e come gestirli
Gli scatti di crescita, che durano da qualche giorno fino ad una settimana, si manifestano a partire dal primo anno di vita. In cosa consistono esattamente? E quali conseguenze determinano per i bambini?