Cerca nel sito
Chiudi
Prestazione

Densitometria Ossea Computerizzata (moc)

Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna e Imola
Bergamo e dintorni
Roma
Busto Arsizio

Porta con te la prescrizione medica con una delle seguenti diciture MOC, DENSITOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA, DENSITOMETRIA OSSEA A RAGGI X, MOC DEXA o DXA, DENSITOMETRIA OSSEA DEXA o DXA e con la specifica del distretto di esecuzione, senza non sarà possibile erogare la prestazione. Eseguiamo l'esame su colonna, colonna lombare (rachide/schiena) o lombosacrale (L/S), femore, anca.

Non vengono accettate le seguenti indicazioni: MOC con ultrasuoni, MOC con TAC, MOC total body, MOC per morfometria.

Non possiamo eseguire l'esame se sei in gravidanza presunta o accertata. 

Referto pronto il 2° giorno lavorativo.
Per questa prestazione non viene rilasciato il CD.

Note di preparazione

ATTENZIONE : Porta con te la prescrizione medica in formato cartaceo. In caso di prescrizione assente o sbagliata l'esame non sarà eseguito!

Prescrizioni accettate: MOC DENSITOMETRIA OSSEA COMPUTERIZZATA MOC DEXA o DXA DENSITOMETRIA OSSEA DEXA o DXA Inoltre, deve essere precisato il distretto di esecuzione. Noi la eseguiamo su: Colonna, Colonna Lombare(Rachide/Schiena) o Lombosacrale (L/S ),Femore, Anca. NON eseguiamo invece l'esame su: Piede, Caviglia, polso, avambraccio e TOTAL BODY.
Non saranno accettate le seguenti indicazioni: MOC con ultrasuoni MOC con TAC MOC total body MOC per morfometria.

Porta con te i moduli che trovi a questo link già compilati e firmati. Grazie!

Che cos’è la densitometria ossea computerizzata?

La densitometria ossea computerizzata è un esame strumentale che impiega una tecnologia a raggi X a bassa intensità per analizzare la quantità di minerali contenuti nelle ossa, in particolare il calcio. Chiamata anche mineralometria ossea computerizzata, la MOC è la metodica più utilizzata per identificare precocemente condizioni come osteopenia e osteoporosi, patologie caratterizzate da una riduzione progressiva della massa ossea e da un aumentato rischio di fratture. La MOC permette di confrontare i valori del paziente con un valore di riferimento, solitamente rappresentato dalla densità ossea media di soggetti sani di 30 anni, età in cui si raggiunge il picco di massa ossea. Nello specifico, questo esame viene utilizzato per misurare la densità ossea a livello della colonna vertebrale, del femore prossimale (anca) e, in alcuni casi, dell’avambraccio. Si basa su un indice chiamato T-score, che confronta la densità ossea del paziente con quella di un adulto giovane e sano. Un T-score compreso tra -1 e -2,5 indica osteopenia, mentre un T-score inferiore a -2,5 suggerisce osteoporosi.

A cosa serve la MOC?

La MOC è lo strumento più efficace per individuare la riduzione della densità minerale ossea prima che si verifichino fratture. Serve anche per monitorare nel tempo l’evoluzione di una patologia ossea già diagnosticata e per valutare l’efficacia di eventuali trattamenti farmacologici.

L’esame può essere indicato anche per prevenzione, nei casi in cui siano presenti fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare osteoporosi, come:

Grazie alla MOC è possibile adottare misure preventive in tempo utile, e migliorare la qualità della vita del paziente.

Quando è indicata la densitometria ossea computerizzata?

La MOC ossea computerizzata è un esame che può essere indicato in diverse situazioni cliniche, non solo in presenza di sintomi, ma anche come strumento di screening in pazienti asintomatici a rischio. In particolare, viene raccomandata per:

  • donne in post-menopausa, specie se con altri fattori di rischio
  • uomini sopra i 65 anni
  • in soggetti che hanno subito fratture da fragilità
  • in pazienti con malattie croniche che compromettono l’assorbimento di calcio
  • in chi segue terapie che si ripercuotono negativamente sulla massa ossea.

La decisione di eseguire l’esame deve sempre essere presa in accordo con il medico curante, che valuterà la necessità sulla base della storia clinica e dell’eventuale presenza di sintomi.

Come si svolge una MOC?

La densitometria ossea computerizzata MOC viene eseguita in ambulatorio, dura pochi minuti e non comporta dolore. Il paziente viene fatto sdraiare su un lettino: un braccio mobile della macchina scorre sopra il corpo analizzando le zone da studiare; di solito anca e colonna vertebrale.

Durante l’acquisizione delle immagini è importante rimanere immobili. L’apparecchiatura utilizza una doppia emissione di raggi X a bassa intensità, in grado di differenziare il tessuto osseo da quello molle. I dati raccolti vengono poi elaborati da un software che fornisce il T-score, fondamentale per la diagnosi. L’esame può essere ripetuto a distanza di tempo, per confrontare i risultati e valutare l’eventuale evoluzione della densità ossea. O la risposta a trattamenti specifici.

Ci sono norme di preparazione?

In genere, per eseguire la densitometria ossea computerizzata, non è richiesta alcuna preparazione particolare. Non è necessario essere a digiuno o sospendere l’eventuale assunzione di farmaci, a meno che non venga espressamente indicato dal medico. Si consiglia inoltre di:

  • non assumere integratori di calcio nelle 24 ore precedenti, dal momento che potrebbero interferire con l’esame
  • indossare abiti comodi, privi di parti metalliche (come bottoni o cinture), soprattutto nella zona lombare e pelvica
  • portare con sé eventuali esami precedenti, se disponibili, per un confronto più accurato.

Quali sono i tempi di attesa per la MOC?

Generalmente 2, 3 giorni. La Moc può essere eseguita nelle sedi di Panfilo Castaldi (Repubblica), Corvetto e Via Larga a Milano, e nella sede di Nembro (BG).

Serve la prescrizione?

Sì, la prescrizione è necessaria e deve essere precisato il distretto di esecuzione (per esempio lombare o femorale). Al Santagostino vengono accettate le sole prescrizioni che specificano:

  • MOC
  • Densitometria ossea computerizzata
  • MOC DEXA o DXA
  • Densitometria ossea DEXA o DXA.

È opportuno leggere con attenzione e compila i moduli che qui sotto prima di effettuare l’esame. Ti ricordiamo che per accedere all’esame è necessario portare la prescrizione medica con la diagnosi in formato cartaceo. Senza, non sarà possibile accedere all’esame.

Su quali parti del corpo eseguite la moc?

Al Centro Medico Santagostino eseguiamo la MOC solo per i seguenti distretti:

  • colonna
  • colonna lombare o lombosacrale
  • L/S
  • femore
  • anca.

NON eseguiamo invece l’esame su:

  • polso
  • avambraccio
  • piede
  • caviglia
  • total body (tutto il corpo).

Che tipo di tecnologia viene usata?

Al Santagostino effettuiamo la MOC con tecnologia DXA. La tecnologia DXA (una volta chiamata DEXA) è l'acronimo di Dual-energy X-ray absorptiometry, cioè assorbimetria a raggi X a doppia energia. L’apparecchiatura emette due fasci sottilissimi di raggi X, con diversa energia, che vengono concentrati sul distretto corporeo da analizzare. La doppia energia fa si che si possa sottrarre l'assorbimento dei raggi X da parte dei tessuti molli, rilevando con estrema precisione l'assorbimento generato dal solo tessuto osseo e da qui risalire alla sua densità. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, questa tecnica è la tecnica di prima linea per misurare la densità delle ossa.

Quali alternative esistono alla MOC DXA?

Esistono altre metodologie di misurazione della densità ossea:

  • MOC a singolo raggio e a doppio raggio: una tecnologia ormai superata
  • MOC a ultrasuoni: un apparecchio simile a un catino per i panni, riempito d'acqua distillata, in cui si immergono i piedi e la misurazione viene effettuata a livello dei calcagni. La valenza di questo esame è molto approssimativa. Costa poco ed è eseguibile da personale non laureato
  • MOC con TC: questo metodo implica una dose massiccia di radiazione, a danno del paziente e assolutamente non giustificata agli scopi.

Quando è possibile ritirare il referto?

Il referto sarà pronto entro il secondo giorno lavorativo a partire dalla data successiva all'esecuzione dell'esame. Ad esempio, se si effettua l'esame giovedì, il referto sarà disponibile il lunedì successivo. Per questa prestazione non viene rilasciato il CD.

Hai bisogno del referto anche in lingua inglese?

Puoi richiederlo al desk al momento dell’accettazione in sede in modo che possa essere refertato da un medico con le competenze adeguate.

Densitometria Ossea Computerizzata (moc): quanto costa?

La prestazione Densitometria Ossea Computerizzata (moc) al Santagostino costa da 60 euro . Attenzione: il prezzo minimo indicato può variare in alcune città.

Specialità

  • Geriatria

Ambulatori

  • Spazio menopausa
  • Osteoporosi

Equipe

Antonio
Affinita
Moc
Castaldi
Paolo
D'aquino
Monza
Moc
Davide
Monti
Eugenio
Scarcella
Paolo
Sgambati
Moc
Via Larga