Skip to content

Bambini (troppo) digitali

Oltre l’80% dei genitori di bambini 0-11 anni consente l’uso di smartphone e tablet ai propri figli, oltre il 40% li lascia soli davanti allo schermo, oltre la metà li usa come “intrattenimento” per farli stare buoni. I risultati di un sondaggio del Santagostino tra i suoi pazienti, con il commento della pediatra e setteContinua a leggere “Bambini (troppo) digitali”

Autopalpazione del seno: i pro e i contro

Fino a qualche anno fa l’autopalpazione era caldeggiata dai senologi come fondamentale strategia di diagnosi precoce del tumore al seno. Oggi la comunità scientifica è divisa: i risultati sono controversi e le ricadute psicologiche sulle donne elevate. Il parere del senologo. ↑ top L’autopalpazione al seno è una tecnica che permette alla donne di acquisire consapevolezza del proprio corpo eContinua a leggere “Autopalpazione del seno: i pro e i contro”

Antibiotici e bambini, otto risposte della pediatra

Antibiotici: è di questi giorni l’allarme della Società Italiana di Neonatologia sulla sempre più frequente presenza di batteri resistenti alle terapie, che rappresenta un pericolo estremamente serio soprattutto per i piccoli pazienti. Abbiamo chiesto alla pediatra Marinella Lavelli di rispondere a otto domande su questo tema. ↑ top 1. Che cosa si intende per resistenza agli antibioticiContinua a leggere “Antibiotici e bambini, otto risposte della pediatra”

HIV: prevenzione e test

Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV, Human Immunodeficiency Virus) è l’agente responsabile della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Quali sono i sintomi? Come prevenirlo?