CHE COS'È LA CISTITE?
Per cistite s'intende un'infezione della vescica. Spesso però, nel linguaggio comune, viene adoperato per indicare fastidi nella minzione: bruciori, aumento della frequenza minzionale, dolori al basso ventre, sensazione di svuotamento incompleto.
Spesso questi sintomi si manifestano più volte nell'arco di un anno o, addirittura, del mese.
È indispensabile, pertanto, porre una diagnosi di effettiva cistite ed eseguire una corretta prevenzione.
COME SI FA LA DIAGNOSI DI CISTITE?
Per arrivare a una corretta diagnosi di cistite, è necessaria una visita urologica, al fine di impostare un corretto percorso diagnostico-terapeutico, che non sempre si mantiene in ambito urologico.
Rende più difficile la diagnosi, il fatto che i sintomi, che comunemente rientrano nel termine cistite, in verità, possono nascondere altre malattie. Infatti, alcuni disturbi dell'apparato urinario possono avere le stesse manifestazioni cliniche delle infezioni urinarie, come ad esempio i tumori vescicali, l'endometriosi dell'apparato urinario o la sindrome della vescica iperattiva.
Questi sintomi, inoltre, possono essere manifestazione di patologie di altri apparati, da quello genitale (tumori, vulvodinia) a quello endocrinologico (tutte le forme di diabete) a quello neurologico (malattie cerebrovascolari, morbo di Parkinson).
COME SI POSSONO PREVENIRE LE CISTITI?
Nel caso di effettiva recidività di episodi di infezioni delle vie urinarie, è importante capire quali sono i fattori predisponenti, per evitare nuovi episodi.
Ecco quattro semplici regole per prevenire, il più possibile, le cistiti recidivanti.
- prestare estrema attenzione e cura all'igiene personale. In particolare, le donne dovrebbero lavarsi eseguendo movimenti dalla vulva verso l'ano e mai viceversa;
- regolarizzare l'intestino;
- eseguire, almeno una volta all'anno, una visita ginecologica, anche in menopausa.
- gli uomini dovrebbero eseguire, almeno una volta all'anno, una visita urologica, sia in età giovanile-adulta, che in età avanzata.
La prevenzione e la cura, attraverso una visita urologica, è fondamentale per capire le cause delle cistiti recidivanti e prevenire le cistiti stesse.