Che cos’è la visita endocrinologica per osteoporosi
Si tratta di una visita specialistica con un medico endocrinologo che è specializzato nella diagnosi e nel trattamento dell’osteoporosi.
L’osteoporosi è una condizione patologica per cui le ossa perdono progressivamente densità e risultano più fragili. I pazienti che la presentano sono pertanto maggiormente soggetti a fratture.
A cosa serve?
Serve per individuare eventuali cause dell’osteoporosi che siano legate a disfunzioni del sistema endocrino, cioè delle ghiandole che servono al nostro organismo per la produzione di ormoni.
Alcune malattie di queste ghiandole infatti hanno come conseguenza una riduzione della densità del tessuto osseo che è una precondizione dell’osteoporosi. Tra queste vale la pena ricordare:
Come si svolge la visita?
La visita è articolata in due fasi. La prima è quella dell'anamnesi o raccolta dei dati anamnestici, e serve al medico per annotare tutti i sintomi che il paziente lamenta e le circostanze in cui questi sono insorti, oltre che eventuale familiarità con malattie che possono causare l’osteoporosi.
La fase successiva è quella dell’esame obiettivo, in cui il medico fa una visita vera e propria al paziente e verifica, se possibile, i sintomi. Non di rado è tuttavia necessaria una terza fase, quella di esami specifici, come esami del sangue o altri esami di laboratorio, che risultano l’unico modo per avere una certezza della diagnosi.
Che preparazione è necessaria?
Non è necessaria una preparazione specifica, in quanto in questa fase il medico deve ancora stabilire che tipo di esami far effettuare al paziente. Potrebbe essere utile, tuttavia, effettuare esami di laboratorio preventivamente alla visita, in modo da andare dal medico preparati. Questo è un passo che rimane a discrezione del medico.
Eventuale documentazione di esami comunque fatti in tempi recenti prima della visita può essere utile in fase di anamnesi.
Chi dovrebbe fare una visita endocrinologica per osteoporosi?
La visita è consigliata a chi presenta la seguente sintomatologia:
- età avanzata
- menopausa precoce
- peso corporeo sotto la norma
- celiachia
- diabete
- fragilità ossea con fratture frequenti o pregresse.
La lista non è esaustiva, in caso di dubbi, è comunque meglio consultare un medico.