Cerca nel sito
Chiudi
Cominciamo

Per accedere a questo servizio prenota un primo colloquio neuropsichiatrico infantile (da 0 a 4 anni) o un primo colloquio neuropsicologico (4+ anni)

 

Prestazione

Valutazione per sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)

80 € info
Dove
Milano, Monza e dintorni
Bologna
Brescia
Bergamo e dintorni
Vigevano
Roma
Busto Arsizio

Ti informiamo che il primo accesso a questa prestazione avviene solo dopo aver eseguito al Santagostino almeno una di queste prestazioni che trovi qui elencate.

Valutazione, la diagnosi e il trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento DSA

Al Centro Medico Santagostino è presente un’équipe per la valutazione, la diagnosi e il trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento DSA. L’équipe è formata da neuropsichiatri infantili, neuropsicologi e logopedisti, e segue le più recenti indicazioni delle linee guida dell’Istituto Superiore di Santità. Al Centro Medico Santagostino è disponibile il Reading Trainer, il trattamento a distanza per la dislessia e altri disturbi dell'apprendimento (DSA).

Cosa sono i DSA? 

I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) sono:

  • dislessia
  • disortografia
  • discalculia
  • disgrafia. 

Quando avviene la diagnosi di un DSA?

La diagnosi può essere posta a qualsiasi età a partire dal termine del secondo anno di scuola elementare fino all’età adulta. La diagnosi di dislessia e disortografia può essere posta al termine della seconda elementare, mentre la discalculia alla fine della terza elementare. Per la disgrafia non c’è accordo nel mondo scientifico: alcuni aspettano la fine della seconda elementare, altri la fine della terza. Se si sospettano difficoltà di apprendimento anche prima del secondo anno di scuola primaria ci si può comunque rivolgere allo specialista per avere una valutazione e delle indicazioni di intervento per ritardo di apprendimento già a partire dalla I primaria.

Come avviene la diagnosi di un DSA?

La valutazione e la diagnosi di DSA sono di stretta pertinenza specialistica e richiedono la somministrazione di test standardizzati atti ad indagare non solo le abilità strumentali di lettura, scrittura e calcolo, ma anche la funzionalità dei processi cognitivi (intelligenza generale, memoria, attenzione, linguaggio, percezione e abilità prassiche). 


L'équipe del Centro Medico Santagostino è autorizzata dall’ATS Milano città metropolitana come soggetto che può effettuare attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici, secondo quanto previsto dalla L.170/2010.

Il percorso di valutazione proposto alla famiglia segue i criteri previsti dalla Linee di indirizzo regionali per la Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (DGR n.6860/2008), dalla Consensus Conference nazionale del 2007 e dal Panel di Aggiornamento e Revisione della Consensus Conference DSA del 2011 e prevede:

  • Primo colloquio di accoglienza da parte del Neuropsicologo o del Neuropsichiatra con la formulazione del percorso valutativo e richiesta di accettazione da parte della famiglia.
  • Visita neuropsichiatrica infantile con raccolta anamnesi familiare, fisiologica e patologica prossima e remota, esame obiettivo neurologico e indicazione di eventuali approfondimenti
  • Valutazione cognitiva - somministrazione Scale standardizzate di livello cognitivo da parte del neuropsicologo
  • Valutazione abilità di lettura con test standardizzati, da parte del neuropsicologo e/o della logopedista
  • Valutazione delle abilità di scrittura con test standardizzati, da parte del neuropsicologo e/o della logopedista
  • Valutazione delle abilità di calcolo con test standardizzati, da parte del neuropsicologo e/o della logopedista
  • Valutazione logopedica del linguaggio
  • Approfondimento valutativo neuropsicologico delle funzioni attentive, mnestiche e visuo-spaziali-prassiche
  • Riunione di equipe sui singoli casi ed eventuale formulazione della diagnosi, stesura relazione scritta con eventuale diagnosi funzionale e colloquio finale di restituzione alla famiglia e pianificazione e programmazione degli interventi terapeutici abilitativi/riabilitativi e/o delle strategie e degli strumenti compensativi 

Il pacchetto base di valutazione per sospetto DSA, ad esclusione degli approfondimenti ritenuti eventualmente necessari sulla base delle caratteristiche del soggetto, effettuato in équipe e da ciascun professionista sulla base delle proprie competenze, prevede visita neuropsichiatrica infantile, valutazione del livello intellettivo, valutazione delle abilità di lettura scrittura e calcolo, stesura della relazione scritta e colloquio di restituzione alla famiglia. Il costo minimo indicativo del percorso è 420 euro; il costo massimo indicativo del percorso è 765 euro.

Come si accede al percorso di valutazione per sospetto DSA? 

Per accedere alla prestazione è necessario prenotare un primo colloquio neuropsicologico in sede o online o una prima visita neuropsichiatrica infantile in sede o online

Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18)  
Primo Colloquio Neuropsicologico (anni 4-18) Online  
Primo Colloquio Neuropsichiatria Infantile  
Primo Colloquio Neuropsichiatria Infantile Online  

Quanto costa la valutazione per sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA)?

Una valutazione per sospetto Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) al Santagostino costa 80euro.

info

Equipe

Maria Chiara
Battistini
Daniela
Bindelli
Maria
Pugliatti
Viktorija
Stankeviciute