Si è laureata con lode alla facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi Milano-Bicocca; ha conseguito un dottorato in Psicologia sociale, cognitiva e clinica all'Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha poi continuato ad occuparsi di ricerca in ambito psicosociale, con un focus specifico sull'esperienza di genitorialità nei casi di disturbi dell'età evolutiva e problematiche come la prematurità.
Ha trascorso periodi di lavoro e formazione al BIOS Centre for the Study of Bioscience, Biomedicine, Biotechnology and Society della London School of Economic (LSE), il Graduate Center della City University of New York (CUNY) e la School of Psychology della Deakin University di Melbourne.
Ha partecipato a numerosi convegni e ha diverse pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali; ha ottenuto l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) a professore di II fascia.
È stata inoltre vincitrice per l'edizione 2015/2016 del Progetto Professionalità Ivano Becchi, promosso dalla Fondazione Banco del Monte di Lombardia, con un progetto di formazione e ricerca svolto alla Deakin University di Melbourne.
Ha frequentato l'Istituto di Ricerca in Psicoanalisi Applicata (IRPA), scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico. Ha svolto attività clinica al Centro Psicosociale (CPS) di zona 4 a Milano, afferente all'ospedale Fatebenefratelli, e ha collaborato con il Centro Psicologico Lascaux Psi di Cinisello Balsamo.
In collaborazione con diversi enti lombardi, tra i quali ELFI (Ente Lombardo per la Formazione d'Impresa), si è inoltre occupata di formazione e orientamento in ambito professionale e educativo, lavorando sia con adulti che adolescenti all'interno di progetti di inserimento sociale e lavorativo.
Attualmente è docente presso i dipartimenti di Psicologia e Sociologia dell'Università degli studi Milano-Bicocca e presso la Sigmund Freud University di Milano. Lavora inoltre a SOS Villaggi dei Bambini Onlus, dove si occupa di consulenza e supervisione psicologica per gli educatori, e di supporto e monitoraggio psico-educativo per gli ospiti della comunità.