No, il Coach può essere uno Psicologo ma durante il percorso di Coaching non viene svolta una vera e propria psicoterapia perché essa prevede una cadenza e una durata degli incontri settimanali diversa, un setting preciso e costante e degli obiettivi iniziali di altra natura, che non possono essere affrontati all’interno di un percorso di Coaching. Il Coach, però, può aiutare le persone a gestire meglio lo stress quotidiano, supportare la motivazione al cambiamento, cambiare lo stile di vita e, in generale, a prendersi maggiormente cura della propria salute, a 360 gradi.